PERIODO DEL VIAGGIO: da Maggio a Settembre (vedi calendario partenze).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da € 3.550
DURATA: 8 giorni / 7 notti.
TIPOLOGIA: partenze di gruppo
CALENDARIO PARTENZE:
Partenze 2020
Con motonave Plancius
17 / 24 Giugno *
24 Agosto
Con motonave Ortelius
05 / 12 / 19 Giugno *
28 Agosto
Con motonave Hondius
27 Maggio
03 / 10 / 17 Giugno *
* Per le partenze di giugno riduzione a partire da € 700,00 (in base alla cabina prescelta) valida per prenotazioni entro il 01 febbraio 2020
Arcipelago delle Svalbard
Le isole Svalbard, il cui nome significa “fredde coste” affascinano i viaggiatori da sempre. Fauna unica, natura artica e antiche città minerarie rendono queste isole uniche nel loro genere. Non ci sono strade, i trasporti sono effettuati con imbarcazioni, aerei ed elicotteri, ed in motoslitta durante la stagione invernale. Quasi due terzi della superficie sono protetti: 3 riserve naturali, 6 parchi nazionali e 15 santuari di uccelli. In queste isole vivono un migliaio di orsi polari e sono abitate da circa 3.000 persone, delle quali circa 2.000 a Longyearbyen, il più grande insediamento e centro amministrativo delle isole. Le isole servivano da base di partenza per molte esplorazioni artiche.
Da sapere
Si tratta di una vera e propria spedizione artica. Le condizioni meteo, del mare e specialmente dei ghiacci, saranno gli elementi fondamentali che porteranno il capitano a decidere la rotta da seguire. La compagnia navale quindi si riserva, per la sicurezza dei passeggeri e per la salvaguardia dell’ambiente, il diritto di modificare parte di questi itinerari senza preavviso.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo a Longyerabyen. Trasferimento collettivo al porto in tempo utile per l’imbarco.
Sistemazione nella cabina prescelta. In serata inizio della navigazione.
Partenza in direzione nord, lungo la costa occidentale, verso il Raudfjorden.
Proseguendo la navigazione, si giunge all’imboccatura del fiordo di Liefdefjorden dove sbarchiamo per una piacevole camminata; di nuovo a bordo, se le condizioni del ghiaccio sono favorevoli, ci avviciniamo al ghiacciaio Monaco.
Proseguimento lungo lo stretto di Hinlopen che separa le due isole principali dell’arcipelago con possibile sosta a Palanderbukta. Proseguiamo verso il punto più settentrionale della nostra navigazione, verso l’80° parallelo, a soli 850 chilometri dal polo nord. In questi giorni di navigazione esploriamo spettacolari fiordi, stretti canali e ghiacciai che producono immensi iceberg nelle acque turchesi. Quest’area offre alcune delle migliori opportunità di osservazione della fauna selvatica, tra cui l’orso polare, foche, renne al pascolo, volpe artica ed uccelli migratori di cui numerose specie rare. Le acque ospitano trichechi e una grande varietà di balene.
Photo credit: Rini Van Meurs
La navigazione prosegue lungo la costa occidentale di Spitsbergen intagliata da fiordi spettacolari, tra i quali Kongsfjord e St. Jonhs. Si naviga in direzione sud fino all’entrata dell’Isfjord raggiungendo infine Longyearbyen.
Sbarco a Longyearbyen, trasferimento collettivo all’aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.
Cabina quadrupla: € 3.550,00
Cabina tripla: € 4.400,00 *
Cabina doppia con oblò: € 4.900,00
Cabina dobbia con finestra: € 5.300,00
Cabina doppia Deluxe: € 5.600,00
Cabina doppia Superior: € 6.350,00
Cabine Suite (Junior, Grand and Hondius): su richiesta *
* solo con motonave Hondius.
Cabina doppia ad uso singolo: 70% del costo della cabina prescelta
Assicurazione obbligatoria medica ed evacuazione.
NB: Si consiglia di arrivare il giorno prima a Longyearbyen (alla migliore tariffa disponibile al momento della conferma).
TERMINI DI PAGAMENTO E CONDIZIONI DI RECESSO
In fase di prenotazione saranno comunicati termini e condizioni di pagamento e recesso. Ogni compagnia di navigazione applica infatti una propria politica relativa sia al deposito all’atto della prenotazione sia alle penalità in caso di cancellazione della crociera.
Quadrupla: 1 oblò, 2 letti superiori e inferiori, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, Tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, asciugacapelli.
Tripla: 1 oblò, 2 letti inferiori ed un letto superiore, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, Tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, asciugacapelli.
NB: queste tipologie di cabine sono adatte per le famiglie che viaggiano con bambini o per i passeggeri che non richiedono una cabina doppia o più lussuosa.
Doppia con oblò: 1 oblò, 2 letti singoli, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, Tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, asciugacapelli.
Doppia con finestra: 1 finestra, 2 letti singoli, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, Tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, asciugacapelli.
Doppia deluxe: 2 finestre, 2 letti singoli, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, Tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, asciugacapelli
NB: queste sono cabine angolari e sono leggermente più spaziose delle normali cabine doppie con oblò / finestre
Superior: 2 finestre, 1 letto matrimoniale, 1 divano, doccia e bagno privati, sedia della scrivania, tv a schermo piatto, connessione telefonica e Internet, frigorifero, caffè e tè, asciugacapelli.
Junior Suite (solo M/V Hondius): 1 doppia finestra, 1 letto matrimoniale, doccia e bagno privati, Tv a schermo piatto, sedia della scrivania, telefono e WiFi, frigorifero, caffè e tè, asciugacapelli, cassaforte.
Grand Suite con balcone privato (solo M/V Hondius): 1 doppia finestra, 1 letto matrimoniale, divano, balcone privato, doccia e bagno privati, Tv a schermo piatto, sedia della scrivania, telefono e WiFi, frigorifero, caffè e tè, asciugacapelli, cassaforte.
Hondius Suite (solo M/V Hondius): 4 finestre, 1 letto matrimoniale, divano, doccia e bagno privati, Tv a schermo piatto, sedia della scrivania, telefono e WiFi, frigorifero, caffè e tè, asciugacapelli, cabina armadio.
La M/n Plancius è stata costruita nel 1976 come vascello per la ricerca oceanografica della Marina Reale Olandese, battezzata con il nome “Hr. Ms. Tydeman”. Ha navigato sotto la bandiera olandese sino al 2004 ed è stata acquistata poi dalla Oceanwide Expeditions.
La nave è stata completamente ristrutturata per diventare una nave passeggeri nel 2009 ed è conforme alle più recenti norme SOLAS riguardanti la sicurezza in mare; è inserita nel registro dei Lloyd’s di Londra e batte bandiera olandese. La M/n Plancius può ospitare 116 passeggeri in 53 cabine con servizi privati, 4 cabine quadruple, 39 cabine doppie (circa 15mq) e 10 cabine doppie superior (circa 21 mq). Tutte le cabine offrono letti bassi, 2 singoli o un matrimoniale eccetto le cabine quadruple che ospitano 2 letti a castello.
La nave offre un ristorante/sala riunioni al ponte 3 e uno spazioso lounge con bar e spaziose finestre per un ampio panorama al ponte 5. I ponti offrono ampi spazi aperti di osservazione ed è possibile il giro completo della nave sul ponte 3 per la più completa osservazione della fauna.
La M/n Plancius dispone di 10 gommoni Zodiac Mark V equipaggiati con motori fuoribordo di 40HP a 4 tempi e 2 aperture a tribordo che garantiscono una eccellente operatività. La nave è comoda ed accuratamente decorata ma non è una nave di lusso. I nostri viaggi nelle regioni artiche sono e saranno sempre programmi di esplorazione e si spenderà il maggior tempo possibile a terra. La nave è equipaggiata con un sistema di propulsione diesel-elettrico che riduce sensibilmente il rumore e le vibrazioni del motore. I tre motori sviluppano 1230 cavalli-motore ciascuno permettendo una velocità di 10-12 nodi; è corazzata per aprirsi la via nel ghiaccio e costruita per la ricerca oceanografica.
La M/n Plancius ha un equipaggio composto da 17 membri per la navigazione, 19 per la parte alberghiera (6 chefs, 1 direttore di crociera, 1 steward/barman e 11 camerieri di cabina), 8 membri per le spedizioni (1 capo-spedizione e 7 guide) e 1 medico. Plancius è una nave espressamente costruita per navigare nel ghiaccio, è classificata dai Lloyd’s di Londra classe 100A1, classe 1D per il ghiaccio, è lunga 89 metri (293 piedi), larga 14,5 metri (47 piedi), pesca 5 metri (16 piedi).
La Hondius è la prima unità al mondo di classe LR PC6, che soddisfa le ultime e le più severe richieste dei Lloyd’s Register per la Polar Class 6. Varata a gennaio 18 è di 107 metri (350 piedi) di lunghezza, con una larghezza di 17,6 metri (58 piedi) ed equipaggiata con due motori principali per un totale di 4.200 kW, generando una velocità di 15 nodi. La nave batte bandiera olandese ed è sicuramente confortevole ed equipaggiata con tutti gli strumenti più avanzati per garantire il massimo di sicurezza per la sua categoria. Non è considerata una nave di lusso, ma è quanto di più avanzato esista per le spedizioni artiche e di ricerca oceanografica.
Le sistemazioni per i passeggeri prevedono uno standard avanzato, nonché una varietà di categorie di cabine. Da spaziose suite a cabine superiori, doppie e quadruple.
In dettaglio: 1 spaziosa suite (33 m2), 6 suite con balcone (29 m2), 8 cabine superior con balcone (22 m2), 19 cabine doppie deluxe (22 m2), 14 cabine con doppia finestra (14-16 m2), 31 cabine doppie con oblò, 2 cabine triple oblò e 4 cabine quadruple oblò (da 13 a 16 m2).
Costruita nei cantieri polacchi di Gdynia nel 1989 con il nome “Marina Svetaeva” ha prestato servizio per l’Accademia Russa delle Scienze. Il nome attuale, “Ortelius”, riprende quello del cartografo di origine olandese-fiamming che nel 1570 pubblicò la prima cartina moderna del mondo (“Theatrum Orbis Terrarum”) a quel tempo il libro più costoso mai stampato. Attualmente batte bandiera cipriota ed è registrata presso il Lloyd’s Register di Londra. Classificata al livello più alto per la navigazione in presenza di ghiaccio, nel 2014 è stata oggetto di ristrutturazione per quasi 1 milione di dollari americani allo scopo di equipararla alla sorella “Plancius”.
Configurazione cabine
Il numero massimo di passeggeri a bordo è 116, ospitati in 53 cabine tutte con servizi privati e doccia con oblò (4 quadruple, 2 triple, 27 doppie) e finestra (12 standard, 2 deluxe e 6 superior). I letti sono separati (a castello nelle quadruple).
Servizi a bordo
La nave dispone di due ristoranti ed un bar/sala lettura. Gli spazi all’aperto sono ampi così da consentire di sostare sul ponte ed avere un’ottima visione dei panorami e della vita animale. 11 Zodiac Yamaha (2 di riserva) permettono di effettuare gli sbarchi a terra in tempi brevi.
Durante la navigazione si svolgono incontri e seminari tenuti da esperti del mondo artico.
Confortevole e ben arredata, la “Ortelius” non è una nave di lusso e la vita a bordo rispecchia perfettamente il carattere di spedizione.
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
CAMBIO UTILIZZATO : EURO
Le quote sono state elaborate sulla base dei costi dei servizi a terra in EURO valide per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Un’avventura che rispecchia l’immaginario dell’Africa dei pionieri. Un viaggio che accontenta soprattutto chi l’Africa già l’ha vissuta.
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino