PERIODO DEL VIAGGIO: Tutto l’anno – Consigliato da luglio a ottobre.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 3.390,00.
DURATA: 15 giorni / 14 notti.
TIPOLOGIA: viaggio individuale self drive.
Un viaggio davvero insolito, paesaggi bucolici e inaspettati, un Sud Africa che non ti aspetti e ti sorprenderà.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo all’aeroporto Internazionale di Cape Town. Ad accogliervi ci sarà un nostro assistente che vi aiuterà nelle formalità doganali. All’uscita della dogana, incontro con la nostra assistente di lingua Italiana per il briefing e la consegna documenti di viaggio dettagliati e vi assisterà nel ritiro della vettura a noleggio.
Trasferimento con l’auto a noleggio presso il Pineapple House Boutique Hotel e sistemazione nelle camere assegnate. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, si consiglia un primo giro orientativo della città e, nuvoloni permettendo, consigliamo di prendere la funicolare per raggiungere la sommità della Table Mountain e ammirare i colori del tramonto sull’ oceano Atlantico con la spettacolare cornice della città vista dall’alto.
Cena libera e pernottamento al Pineapple House Boutique Hotel
Colazione in hotel.
Giornata libera per la visita della Città e dintorni.
Consigliamo di dedicare la giornata alla visita della Penisola del Capo partendo dai giardini botanici di Kirstenbosch ai piedi della Table Mountain, fino a raggiungere la spiaggia di Muizemberg, famosa per le sue colorate cabine da spiaggia e per i surfisti, proseguendo poi fino alla baia di Kalk dove sorge un piccolo villaggio di pescatori, pieno di piccoli negozi tipici. Continuazione lungo la costa fino a raggiungere Simons Town e la vicina spiaggia di Boulders Beach con sosta per vedere la colonia di pinguini che vi risiede da molti anni. Proseguimento per il Parco Nazionale di Cape Point e Capo di Buona Speranza, con il suo famoso faro raggiungibile con la funicolare a cremagliera oppure con un bel sentiero costellato di punti panoramici.
Pranzo libero
Nel pomeriggio, proseguimento lungo la costa, attraverso le cittadine di Scarborough e Kommetjie fino ad arrivare al villaggio di Noordhoek, dove ci si può fermare per una passeggiata sulla sua lunghissima spiaggia di sabbia bianca e finissima, ammirando le infinite sfumature di blu dell’oceano Atlantico.
Rientro a Città del Capo lungo la strada costiera panoramica di Chapman’s Peak con i suoi numerosi punti panoramici. Se il tempo lo permette, consigliamo una sosta a Camps Bay per godere lo splendido tramonto sulla baia.
Cena libera e pernottamento al Pineapple House Boutique Hotel
Giornata libera per la visita della Città e dintorni.
Consigliamo di dedicare la giornata alla visita della regione interna delle Winelands, la “terra dei vini”, luogo di produzione vinicola del Sudafrica, specialmente nel periodo dell’estate australe (nostro inverno). Il paesaggio è veramente sorprendente, i vigneti disegnano intorno alle montagne una specie di mosaico, uno spettacolo veramente suggestivo.
Da non perdere una visita della cittadina universitaria di Stellenbosh (seconda città più antica del Sudafrica, dopo Cape Town), fondata dai coloni Olandesi e dagli Ugonotti scappati dalle persecuzioni in Francia. Iconica è la sua architettura in stile Cape Dutch che si può apprezzare in Dorp Street, con numerosi edifici storici. Molto interessante è anche la cittadina di Franschhoek (letteralmente tradotto come Angolo dei Francesi), famosa per i suoi ristorantini tipici lungo la via principale, gli hotels di charme, i negozietti di artigianato e le cantine vinicole.
Per una visita originale e ben organizzata della Valle di Franschhoek, consigliamo di partecipare al ” Franschhoek Wine Tram hop‐on hop‐off Tour”. Questo tour è uno dei modi migliori per scoprire la vera essenza della valle, i pittoreschi vigneti, paesaggi mozzafiato, calda ospitalità, cucina di classe mondiale, vini pregiati e una storia antica di 300 anni. Durante questa gita organizzata ci si ferma a visitare alcune delle tenute vinicole più antiche e distinte del Sudafrica dove non mancheranno le degustazione di vini. E’ possibile visitare le cantine di produzione, pranzare o semplicemente passeggiare in mezzo ai vigneti.
Diversi sono i percorsi proposti e consigliamo di consultare il relativo sito per maggiori dettagli: www.winetram.co.za
Cena libera e pernottamento al Pineapple House Boutique Hotel
ALTERNATIVA:
Tra i mesi di Luglio e Ottobre, si consiglia di visitare la vicina cittadina balneare di Hermanus (circa 2 ore di viaggio da Cape Town) per poter ammirare dalla costa le balene che sostano lungo
queste coste nella stagione della riproduzione. Qui è anche possibile organizzare un’uscita in barca
di circa 1h30 per ammirare questi cetacei da vicino.
Dopo la prima colazione si parte presto al mattino con la propria auto a noleggio in direzione della costa ad Ovest di Cape Town, fino a raggiungere la cittadina balneare di Paternoster sull’ oceano Indiano. Vi consigliamo di percorrere la strada costiera R27 passando per Langebaan e ammirare la sua tranquilla laguna racchiusa all’ interno del Parco Nazionale del North-West, un piccolo angolo di paradiso praticamente incontaminato, ricco di flora e fauna tipica della regione lagunare, dove le acque calme e calde della laguna fanno da contrasto alle onde possenti e fragorose dell’oceano al di là della stretta lingua di penisola che li separa. Si prosegue poi per Paternoster, uno dei più antichi villaggi di pescatori sulla costa occidentale del Sudafrica. Negli ultimi anni sta aumentando di popolarità pur rimanendo sempre fuori dagli itinerari turistici più classici.
A caratterizzare Paternoster ci sono le sue case bianche che circondano la lunga spiaggia di sabbia chiara. Per gli appassionati di gastronomia, qui si trovano ristoranti esclusivi, tra i quali il Wolfgat, un piccolo ristorante sulla spiaggia che ha vinto il primo premio agli annuali World Restaurant Awards a Parigi nel Febbraio del 2019. Il Wolfgat, il cui staff di sei persone non ha una formazione classica, è stato aperto nel 2016 ed offre un’esperienza culinaria unica che mette in evidenza una selezione di ingredienti tipici di questa regione costiera del Sudafrica. Il ristorante, che serve un menu di degustazione di sette portate può accogliere un massimo di 20 persone per volta. Pernottamento al Strandloper Ocean Boutique Hotel
In alternativa al Wolfgat, consigliamo il ristorante dell’hotel, Leeto, che offre anch’esso un vero e proprio viaggio culinario.
Dopo la colazione si parte, presto al mattino verso Clanwilliam, una delle dieci città più antiche del Sudafrica, fondata nel 1660 da esploratori Olandesi.
Diverse le attrazioni di questa valle, fra le quali: Rooibos Route – La Via del Rooibos. La singolare pianta Sudafricana di Rooibos cresce solamente sulle ripide montagne nella valle di Cederberg intorno alla città di Clanwilliam. La pianta di Rooibos è conosciuta in tutto il mondo per il suo potere rinfrescante e lenitivo. Seguendo la Rooibos Route, si possono visitare l’antico museo di Old Gaol, la compagnia Rooibos Ltd, dove si potranno fare delle degustazioni di questo straordinario ed unico The presso la locale Rooibos Tea House, oppure visitare una delle piantagioni nella vicina località di Skimmelberg, dove sia il Rooibos che il Buchu vengono ancora prodotti in maniera artigianale. Il Buchu è una delle più importanti erbe medicinali del Sudafrica ed è usato in tutto il mondo per trattamenti omeopatici. La pianta è stata usata dalle popolazioni indigene del Sud Africa come un rimedio popolare per vari disturbi. coloni olandesi nei primi tempi usato Agathosma betulina comunemente chiamato buchu per fare una tintura brandy.
Un’escursione alternativa è il Sevilla Rock Art Trail: un percorso di 5 km che si snoda lungo il fiume Brannewyn. Durante il percorso si possono ammirare 9 siti di dipinti di arte rupestre, lasciati dal popolo dei San (Boschimani), che ha abitato la zona per migliaia di anni.
Oltre a Springbok ed Eland, si possono incontrare piccoli animali selvatici quali tassi Africani e babbuini oltre ad una gran varietà di specie vegetali e uccelli endemici.
Ramskop Nature Garden è un giardino naturale che ospita un vasto numero di specie indigene di fiori ed è un vero spettacolo durante la stagione delle fioriture primaverili, di solito da metà agosto a metà/fine Settembre.
Il giorno successivo è libero per una visita più approfondita dell’area.
Cena libera e pernottamento al Saint du Barrys hotel
Partenza con l’auto a noleggio in direzione del Naries Namakwa Retreat, nel cuore della regione del Namaqualand.
Il Namaqualand, territorio anticamente abitato dal popolo dei Khoi Nama è un’arida regione a cavallo fra Namibia e Sudafrica, che si estende lungo la costa nord occidentale per oltre 1.000 chilometri e copre un’area totale di 440.000 km2 e viene divisa dal corso del fiume Orange in due regioni distinte: Il Little Namaqualand a Sud ed il Great Namaqualand a Nord.
Il Little Namaqualand fa parte della Municipalità di Namakwa, nella regione del Northern Cape in Sudafrica ed è la porzione più vasta, semi-desertica del deserto del Karoo, ricco di piante grasse, mentre il Great Namaqualand si trova nella regione di arKaras in Namibia, ora scarsamente popolato dai Namaqua, il popolo Khoikhoi che abitava tradizionalmente questa regione.
Naries ospita alcune delle gemme più straordinarie del mondo vegetale: le piante grasse. Molti viaggiatori accorrono nella regione del Namakwaland per riempirsi gli occhi con i colori e le distese di fiori selvatici in Primavera, ma pochi sanno che moltissime e rare specie di piante Succulente (o grasse) si possono ammirare tutto l’anno!
Namaqualand National Park. Ogni anno a fine agosto questo parco nazionale ospita il più grande spettacolo sulla terra! In questo periodo la natura si risveglia dai morsi freddi dell’inverno ed esplode coprendo i vasti spazi del deserto con sgargianti e sconfinate distese di splendide fioriture. La terra del Nama è un regno di contrasti, in cui le terre aride si trasformano in un caleidoscopio di colori brillanti in primavera. Margherite, sempreverdi, gigli, piante grasse, aloe e una miriade di altre specie creano un arazzo di fiori indigeni primaverili che non hanno eguali in nessun luogo. Qui crescono circa 4000 specie di piante. I semi di questi fiori hanno la capacità di rimanere dormienti per un certo numero di stagioni in attesa di condizioni adatte alla germinazione. Per questo motivo, non esistono due visite uguali ed ogni volta è una scoperta nuova ed unica. Diversi tipi di percorsi escursionistici segnalati all’interno del parco vi permetteranno di raggiungere ed attraversare questi spettacolari tappeti di fiori ed in alcuni casi di raggiungere una zona costiera rocciosa e poi una lunga spiaggia bianca, verso Nord. La zona è famosa per i suoi avvistamenti di megattere e delfini bianchi e neri di Heaviside, oltre ad una gran varietà di uccelli marini, in particolare le Beccacce di mare nere.
Il giorno successivo è anch’esso dedicato all’esplorazione della zona.
Cena e pernottamento al Naries Namakua Retreat
Giorno 9° (pasti B/L/D) ~ Namaqualand – Augrabies Falls National Park
Partenza con la vettura a noleggio in direzione del Tutwa Desert Lodge ad Ovest del Parco Nazionale Augrabies, a circa 3 ore di viaggio dal Naries Namaqua Retreat.
Arrivo al lodge e sistemazione nelle camere assegnate e pranzo al lodge.
Nel pomeriggio, possibilità di partecipare ad una delle varie attività offerte dal lodge.
Questo lodge è un’oasi unica ed esclusiva di tranquillità: sorge tra il Green Kalahari ed il possente fiume Orange il quale demarca il confine col vicino stato della Namibia. Tutte le attività si svolgono all’interno dei 160 km2 di riserva privata e spaziano dai fotosafari con le jeep 4×4 accompagnati da esperti ranger locali, alle attività fluviali (canoa e pesca alla mosca). E’ anche sede di un progetto di conservazione dedicato ai leopardi.
Cena e pernottamento al Tutwa Desert Lodge
Giornata a disposizione. Consigliamo di dedicare la giornata alla visita delle Cascate di Augrabies situate all’interno dell’omonimo parco nazionale, a circa 1 ora di strada dal lodge (attività non inclusa). Il Parco Nazionale di Augrabies Falls fu fondato nel 1966 e copre un’area di 820 km² lungo il fiume Orange. L’area è molto arida. Le sue famose cascate sono alte circa 60 metri e sono impressionanti quando il fiume è in piena.
La gola sotto le cascate ha una profondità media di circa 240 m e corre per 18 chilometri. Il popolo Khoikhoi originale di questa regione desertica chiamò le cascate “Ankoerebis” che significa “luogo di grandi rumori”.
Vi sono molti depositi di diamanti alluvionali lungo il fiume Orange ed una leggenda racconta che il più grande deposito di diamanti al mondo si trovi proprio nella gola granitica ai piedi di queste tonanti cascate.
La pianta più caratteristica del parco è l’albero di Aloe Gigante conosciuto localmente come Albero Faretra o Kokerboom, si adatta perfettamente alle aree rocciose semidesertiche secche presenti nel Nama-Karoo, in grado di resistere alle temperature estreme e al terreno sterile. Questo albero, che cresce fino a cinque metri di altezza, prende il nome dal fatto che i Boscimani (San) usano i rami morbidi per creare i loro famigerati archi da caccia. La sagoma accattivante dell’Albero Faretra è tipica di questa parte del paesaggio di questa regione del Sudafrica. Quando l’albero fiorisce in inverno, stormi di uccelli sono attratti dal loro abbondante nettare oltre a loro, anche i babbuini fanno a pezzi i fiori per gustarlo. Diverse specie di animali possono essere avvistati all’interno del parco, quali le gazzelle Springbok e Gemsbok ed il sempre più raro Rinoceronte nero, ormai sull’orlo dell’estinzione.
Possono essere avvistati animali rari come la lontra del Capo, il Karacal e il gatto selvatico Africano.
Colazione in hotel.
Partenza con la macchina a noleggio in direzione del !Xaus Lodge all’ interno del Kgalagadi Transfrontier National Park, al confine con Namibia e Botswana, a circa 6 ore di viaggio dal Tutwa Desert Lodge (questa tappa è piuttosto lunga e si consiglia di partire presto la mattina in modo da arrivare in tempo al punto di incontro all’interno del parco che chiude alle ore 18h30).
Arrivo al Kamqua Picnic Site all’ interno del parco dove si lascia l’auto a noleggio in un parcheggio custodito e incontrerete una guida che vi accompagnerà al lodge attraverso un vero e proprio fotosafari lungo 30 km attraverso le dune rosse del deserto. Arrivo al lodge e sistemazione nelle camere assegnate. Nel pomeriggio, possibilità di partecipare ad una delle varie attività offerte dal lodge tra le quali: fotosafari in jeep 4×4 all’interno del parco, passeggiate a piedi fra le dune di sabbia rossa, bird watching, stargazing o visita al villaggio di Boscimani.
Questo lodge nasce da un accordo raggiunto nel maggio del 2002 tra le comunità locali dei Khomani San e Mier, che un tempo vivevano e coltivano questa zona con il governo del Sudafrica.
SANParks (l’ente nazionale che gestisce tutti i parchi naturalistici e faunistici del paese) è responsabile della gestione ambientale del parco, mentre l’ente di gestione locale del territorio ha fornito alle comunità i fondi necessari alla costruzione di questa struttura turistica di proprietà congiunta delle due comunità. Si tratta di un “eco-lodge” dove le condizioni desertiche impongono rigide regole per l’uso dell’acqua ed un generatore produce l’elettricità necessaria con orari ben precisi.
Nessun segnale cellulare, Wi-Fi o TV.
Il lodge ed i veicoli hanno collegamenti radio bidirezionali con le strutture di SANParks. Telefono satellitare ed e-mail disponibili solo in caso di emergenza. Ore meravigliose di silenzio e un’opportunità per rilassarsi dalla vita quotidiana, un vero “wifi detox”!!
ll Kgalagadi Transfrontier Park ospita 8 specie di antilopi e ben specie di 19 carnivori, tra cui il famoso leone dalla criniera nera. Questi leoni si sono adattati alle condizioni estreme e uccidono una percentuale molto più elevata di piccola selvaggina rispetto ai leoni in altre parti dell’Africa. Camminano in media 12 km a notte in cerca di cibo. Si possono ammirare 300 specie di uccelli di cui solo 82 sono residenti. I rapaci sono comuni e ben visibili nella vegetazione arida.
Cena e pernottamento presso lo !Xaus Lodge
Giornata a disposizione per partecipare alle attività proposte dal lodge.
Pasti e pernottamento al lodge.
Colazione al lodge. Trasferimento fino al parcheggio per riprendere l’auto a noleggio e proseguire alla volta di Upington, a circa 4 ore di viaggio dal parco Kgalagadi. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere assegnate. Upington nacque come missione religiosa nel 1871 e divenne poi una cittadina a partire dal 1884 sulle rive del fiume Orange. La vecchia missione è oggi la sede del Kalahari Orange Museum dove si trova una statua dedicata all’asino, quale riconoscimento dell’enorme contributo dato da questo animale allo sviluppo della regione durante i giorni pionieristici del 19 ° secolo. Il paesaggio circostante è molto arido ma nelle ricche pianure alluvionali del fiume Orange che l’attraversa vengono coltivati con successo vini, uva passa e frutta di varia qualità.
Cena libera e pernottamento al Le Must Premier Collection hotel.
Giorno 15° (pasti B/-/-) ~ Upington – Partenza
Colazione in hotel.
Partenza con la vettura a noleggio in direzione dell’aeroporto di Upington, in tempo utile per il volo verso Johannesburg (volo non incluso).
Base 2 partecipanti in camera doppia: € 3.390,00
Supplemento camera Singola € 1.200,00
Supplemento per persona per il Table Bay hotel 5* in Cape Town in camera Luxury € 260,00
Supplemento per persona per il Bushman’s kloof Wilderness Reserve 5* a Clanwilliam in camera Luxury (BB) € 810,00
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: 1 ZAR = 0,055 Euro
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EURO valide al momento elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN RAND SUDAFRICANI validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino