PERIODO DEL VIAGGIO: Giugno e Settembre
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 1.200,00
DURATA: 6 giorni / 5 notti
TIPOLOGIA: partenze di gruppo con GUIDA GEOLOGO E GUIDA STORICA AddioPizzo
NUMERO DI PARTECIPANTI: Minimo 6, massimo 10 persone
(Con partenze di gruppo – per tour individuali partenza tutto l’anno)
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo libero a Palermo. Incontro con il nostro referente e presa dell’auto a noleggio. Nel pomeriggio incontro con la guida storica, il geologo e il resto del gruppo. Trasferimento a Monreale per visitare la maestosa Cattedrale caratterizzata dai mosaici dorati, il chiostro e i tetti della chiesa, da cui si gode di una vista mozzafiato sull’intero golfo di Palermo. Pernottamento a Palermo in BB nel centro storico.
Mattina dedicata alla visita del centro storico di Palermo: fra gli stretti vicoli e le ariose piazze si susseguono fontane, chiese e palazzi storici, ma anche le colorate bancarelle dei mercati e botteghe e laboratori in cui le tradizioni artigiane e gastronomiche sono attive ancora oggi. Degustazione dei dolci tipici delle monache all’interno del suggestivo spazio del chiostro del monastero di Santa Caterina.
Lasciata Palermo punteremo verso ovest attraversando le mutevoli forme del paesaggio dell’entroterra, fino a raggiungere le piane costiere dove sorgono lagune policrome utilizzate già nel passato per l’estrazione del salgemma. Pomeriggio dedicato alla visita dell’isola Mozia, area archeologica raggiungibile con un breve tragitto in barca all’interno dell’area dello Stagnone di Marsala. Durante la visita si potrà ammirare il paesaggio delle Saline, da differenti prospettive: dalla terraferma all’isola, attraverso il mare. Le sagome coreografiche delle montagne di sale e dei mulini a vento testimoniano il reiterarsi di un’antica tecnica estrattiva sperimentata per la prima volta in quest’area dai Fenici. Aperitivo al tramonto. Pernottamento a Valderice presso Hotel**** Parco degli Aromi.
Visita di Erice, splendido borgo medievale incastonato in cima al Monte San Giuliano. Fra le stradine tortuose e acciottolate vi sono molteplici scorci inaspettati sul paesaggio che domina dall’alto la cittadina, ma anche molti gioielli architettonici da ammirare. Dall’alto del Monte San Giuliano le prospettive panoramiche mettono in evidenza la diversa conformazione geologica del settore nord occidentale che giunge a mare con coste alte e rocciose da quello nord orientale con coste basse e sabbiose. Degustazione dei dolci tipi ericini.
Pomeriggio dedicato alla visita di Trapani, città a forma di falce protesa sui due mari, il Tirreno e lo Ionio. Passeggiata lungo la cinta muraria per cogliere gli angoli più interessanti del centro storico. Pernottamento a Valderice presso Hotel**** Parco degli Aromi.
Escursione naturalistica presso la Riserva di Monte Cofano, promontorio che si staglia sul mare blu intenso della costa occidentale siciliana. Percorso tra i sentieri che attraversano la macchia mediterranea e tappa all’antica tonnara.
Pomeriggio a San Vito Lo Capo, piccolo borgo marinaro convertito al turismo balneare. L’ampia baia di San Vito con la sua spiaggia di sabbia fine e dal caratteristico colore chiaro, sono il risultato di una lenta attività erosiva e di trasporto dei venti dominanti che attraversando questo angolo di Sicilia rendendolo così particolare. Passeggiata nel centro e degustazione del tipico “pane cunzato”. Pernottamento a Valderice presso Hotel**** Parco degli Aromi.
Questa giornata è dedicata ad un territorio che nel recente passato ha subito un violento terremoto e che ancora oggi ne evidenzia le ferite. Visita dell’area del Belice, con passaggio dai ruderi di Gibellina Vecchia e dal Cretto di Alberto Burri, scenografica opera memoriale di land art che si staglia prorompente nel paesaggio naturale cristallizzandolo in un fotogramma di paesaggio modellato dall’Uomo carico di significato e continuità della memoria. Visita di Gibellina Nuova, la città costruita ex novo dopo il terremoto del 1968: laboratorio di arredo urbano che mirava a rendere la cittadina un grandioso museo a cielo aperto, la sua edificazione suscitò scandali e polemiche da parte dei suoi abitanti per un progetto che teneva conto solo della pianificazione artistica e non della vivibilità del territorio. Pomeriggio dedicato alla visita dell’area archeologica di Segesta, dove i resti dell’antica città elimogreca spiccano nel dolce paesaggio collinare. Rientro a Palermo e pernottamento in BB nel centro storico.
Visita panoramica di Monte Pellegrino, “il più bel promontorio del mondo”, come ebbe l’ardire di definirlo lo scrittore Goethe. Di fronte al santuario di Santa Rosalia, la patrona della città, si gode di una spettacolare prospettiva della città e dei suoi dintorni dall’alto. Un simbolico saluto al variegato paesaggio della Sicilia occidentale. Partenza dall’aeroporto di Palermo.
In camera doppia min 6 partecipanti: € 1.200,00
Supplemento camera singola: € 180,00
Assicurazione medico/bagaglio annullamento: su richiesta
Tipologia servizio e categoria/modello auto: Fiat 500 o similare
Numero guidatori: 1
Ritiro e consegna mezzo: aeroporto di Palermo
La quota include:
– assicurazione BASE (con le seguenti franchigie: – €1000 in caso di danni – €1500 in caso di
furto) chilometraggio illimitato, pieno carburante al ritiro dell’auto (da riconsegnare con lo stesso livello carburante)
La quota non include:
– assicurazione modello kasko (disponibile a € 25/giorno), per questa ragione è necessario disporre di una carta di credito con numeri in sovrimpressione, sulla quale verranno bloccati € 1000 di franchigia al ritiro dell’auto e poi sbloccati a conclusione del noleggio dopo il controllo dello stato del mezzo
– conducente addizionale (disponibile a € 5/giorno)
– gps (disponibile a € 10/giorno)
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: Euro
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EURO valide al momento elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN RAND SUDAFRICANI validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Non ci accontenteremo di ammirare le meravigliose forme del territorio, ne toccheremo il cuore con il nostro geologo. Non incontreremo un popolo, lo conosceremo grazie alle guide di Addio Pizzo
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino