PERIODO DEL VIAGGIO: da Luglio ad Agosto (vedi calendario partenze).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da € 8.950
DURATA: 15 giorni / 14 notti.
TIPOLOGIA: partenze di gruppo
CALENDARIO PARTENZE:
13 Luglio *
03 / 17 Agosto **
* Con motonave Akademik Shobalskiy
** Con motonave Spirit of Enderby
Un viaggio attraverso lo stretto di Bering, lungo la costa della Chukotka, attraversando lo Stretto di De Long fino ad arrivare all’isola di Wrangel. Wrangel Island, proclamata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2004, è uno scrigno di biodiversità artica. Quest’area offre alcune delle migliori opportunità di osservazione della fauna selvatica, tra cui l’orso polare, foche, renne, buoi muschiati ed uccelli migratori, tra questi, numerose specie rare. Le acque ospitano la più grande popolazione mondiale di trichechi nel Pacifico e una grande varietà di balene che migrano verso nord dalla Baja California.
Da sapere
Si tratta di una vera e propria spedizione artica. Le condizioni meteo, del mare e specialmente dei ghiacci, saranno gli elementi fondamentali che porteranno il capitano a decidere la rotta da seguire. La compagnia navale quindi si riserva, per la sicurezza dei passeggeri e per la salvaguardia dell’ambiente, il diritto di modificare parte di questi itinerari senza preavviso.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo ad Anadyr. Trasferimento collettivo al porto in tempo utile per l’imbarco. Sistemazione nella cabina prescelta. In serata inizio della navigazione.
Intera giornata di navigazione, nel pomeriggio è previsto un sbarco in zodiac nella baia di Preobrazheniya.
La giornata prevede uno sbarco nella piccola isola di Yttygran. Qui, nel 1976, un gruppo di antropologi scoprì un sito straordinario, il “whale bone alley”: innumerevoli ossa di balena allineate lungo quasi mezzo chilometro di spiaggia, certamente un antico sito cerimoniale aborigeno. Durante la navigazione passeremo davanti all’isola Nuneangan, l’habitat di tantissime specie di uccelli marini. Proseguiremo verso l’isola di Arakamchechen, dove effettuiamo ancora uno sbarco con la possibilità di avvistare trichechi e balene grigie spesso avvistati in questo tratto di mare.
Se le condizioni del mare lo consentono, sbarcheremo a Capo Dezhnev, la punta più orientale di tutta l’Asia. Proseguiremo verso ovest ed arriveremo al villaggio di Uelen; la popolazione è prevalentemente Chukchi e il villaggio è uno dei più grandi centri per l’arte tradizionale Chukchi e Inuit nel mondo. Saremo intrattenuti dagli abitanti del villaggio e visiteremo il museo dedicato alla lavorazione delle zanne e ai cacciatori di trichechi.
La navigazione continua verso l’isola di Kolyychin, un tempo importante stazione di ricerca polare russa. Vicino agli edifici abbandonati si trovano alcune delle più spettacolari scogliere scelte per nidificare da migliaia di pulcinelle di mare, gabbiani e cormorani. Lasciata la costa della Chukotka, la navigazione punta a nord, verso l’Isola di Wrangel e Herald.
Se le condizioni del ghiaccio e del tempo lo consentono, trascorreremo i prossimi giorni nella Riserva Naturale dell’Isola di Wrangel, che include anche l’isola di Herald. In queste isole remote e sconosciute effettueremo numerosi sbarchi per l’avvistamento di animali selvatici: trichechi, buoi muschiati e l’orsi polari, trovano qui il loro habitat ideale, infatti si pensa sia il maggior centro di riproduzione di queste specie nell’artico russo, oltre a diverse specie di uccelli migratori che raggiungono queste scogliere per riprodursi.
Navigheremo lungo la costa settentrionale della Siberia, circondata da numerose lagune e insenature. Effettueremo sbarchi alla ricerca di balene, trichechi e altri animali selvatici. Vedremo villaggi Chukchi i cui abitanti sopravvivono in un clima spietato, a caccia di foche e balene, proprio come facevano i loro antenati.
La navigazione prosegue verso Kolyuchin Inlet, una grande laguna dove vivono un gran numero di uccelli acquatici come l’oca imperatrice ed il gambecchio becco a spatola.
È un paesaggio selvaggio, desertico ed incredibilmente affascinante.
La navigazione prosegue verso le Isole Diomede, a volte chiamate le isole di “ieri” e “domani” perché si trovano a cavallo della “linea del cambio data”. Qui Russia e America sono separate da solo 2,3 miglia nautiche di oceano, navigheremo in territorio russo, verso sud. Nel pomeriggio effettueremo il nostro ultimo sbarco sulla costa della Chukotka, la nostra ultima possibilità di avvistare animali e goderci l’incredibile paesaggi di questo territorio. Il giorno successivo sarà di navigazione verso Anadyr.
Sbarco e trasferimento collettivo all’aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.
In cabina tripla: € 8.950,00
In cabina doppia: € 9.930,00
In cabina superior: € 10910,00
In Superior Plus: € 11895,00
In Mini suite: € 12380,00
In Heritage suite: € 13175,00
Assicurazione medico (incluso di evacuazione) bagaglio annullamento: obbligatoria
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 25%.
Saldo 120 giorni prima della partenza.
Penalità SERVIZI A TERRA
In caso di cancellazione della pratica saranno addebitate le seguenti penali/percentuali sul costo del pacchetto di viaggio, dei servizi a terra:
fino a 181 giorni prima della partenza: USD 850.00
da 180 a 121 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto nella quota e/o quando intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi.
Valore del cambio calcolato: 1 USD = 0,90 EUR
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EUR valide al momento dell’elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN USD validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente addebito o rimborso al viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 120 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino