PERIODO DEL VIAGGIO: da Giugno a Settembre
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 3.250
DURATA: 15 giorni / 14 notti
TIPOLOGIA: partenze garantite
CALENDARIO PARTENZE DA ANCHORAGE:
02 / 16 Giugno
16 / 30 Giugno
30 Giugno / 14 Luglio
14 / 28 Luglio
28 Luglio / 11 Agosto
11 / 25 Agosto
25 Agosto / 08 Settembre
08 / 22 Settembre
CALENDARIO PARTENZE DA WHITEHORSE:
03 / 17 Giugno
17 Giugno / 01 Luglio
01 / 15 Luglio
29 Luglio / 12 Agosto
12 / 26 Agosto
26 Agosto / 09 Settembre
Un viaggio davvero affascinante: la perfetta combinazione di natura e storia, dagli immensi spazi del Denali National Park, alle mitiche cittadine costruite durante gli anni della corsa all’oro. Non siamo in un film… è tutto reale!
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo ad Anchorage nel pomeriggio, incontro con la vostra guida parlante inglese e trasferimento in hotel, dove incontrerete gli altri partecipanti al viaggio. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento.
Partenza per il Parco Nazionale di Denali, una delle più grandi riserve naturali del mondo che si raggiunge con un percorso di 430 chilometri (6 ore circa). Il parco è stato istituito nel 1917 e si estende lungo i fianchi dell’Alaska Range, la catena montuosa che corre per circa mille chilometri nella parte sudorientale dello stato. Nel tardo pomeriggio possibilità di effettuare un volo panoramico sul Mount McKinley, altamente consigliato in caso di tempo sereno (escursione opzionale).
Arrivo e sistemazione in hotel/lodge non distante dall’ingresso del parco. Pernottamento in hotel.
Il programma della giornata prevede l’esplorazione del Parco Denali a bordo degli shuttle bus del parco. Accompagnati dai ranger scopriremo le bellezze del parco con soste fotografiche ai punti panoramici. Il parco è popolato da alci, orsi grizzly, caribou, capre di Dall e lupi che potremo scorgere, con un po’ di fortuna, in una cornice naturale davvero suggestiva dominata dal Monte McKinley che, con i suoi 6195 metri, è il più elevato del Nord America.
Si segue la “Parks Highway” accompagnati da panorami di rara bellezza, foreste e paesaggi montani intervallati dalle cittadine di Healy e Nenana (dove visiteremo l’Alaska Railroad Museum), sorte lungo la rotta dei cercatori d’oro.
Arrivo a Fairbanks (200 km: 3 ore circa) e sistemazione in hotel.
Il resto della giornata è a disposizione per la visita delle maggiori attrazioni di Fairbanks: il Dog Mushing Museum, la sternwheeler cruise sul fiume Cheena, il Crown of Light Show o il Gold Rush Show al Malemute Saloon.
Pernottamento.
Partenza in direzione est verso Tok, conosciuta come la capitale dei cani da slitta dell’Alaska. Si segue un tratto della “Top of the World Highway”, la strada che sale lungo i contrafforti delle White Mountains offrendo panorami straordinari e di ineguagliabile bellezza e bizzarre cittadine quali Chicken. Attraversiamo il confine, entrando in Canada a Little Gold Creek, la dogana più in quota del continente.
Dopo aver traghettato il fiume Yukon, raggiungiamo Dawson City, altra celebre località durante il grande “gold rush”.
Sistemazione in hotel. Il percorso della giornata è di 630 chilometri circa.
Pernottamento.
Giornata dedicata alla visita di Dawson City, il cui passato rivive nei vecchi edifici, parzialmente ricostruiti o restaurati. La località divenne famosa, infatti, quale destinazione della corsa all’oro del 1898, dopo che il “trapper” Robert Henderson trovò il prezioso materiale nelle vicinanze della confluenza del Klondike con lo Yukon. Un paio d’anni più tardi uno sparuto gruppo di pionieri esplorò l’area, conosciuta oggi col nome di Bonanza Creek, registrando favolose scoperte: con la corsa all’oro il Klondike divenne una delle regioni più popolate del Nordovest canadese. Negli ultimi decenni la cittadina ha visto un ulteriore sviluppo a seguito di nuovi ritrovamenti minerari. Alla sera sarà possibile tentare la fortuna ai tavoli da gioco del famoso Diamond Tooth Gertie’s Gambling Casino in un’atmosfera di inizio secolo.
Pernottamento.
Partenza all’alba verso nord per un’escursione lungo l’affascinante Dempster Highway, unica via di collegamento alla remota città di Inuvik e al Canada Polare. Si raggiungeranno le spettacolari Tombstone Mountains con il paesaggio di tundra che le contraddistingue.
Rientro a Dawson City per il pernottamento.
La tappa odierna ci conduce a Whitehorse, capitale dello Yukon e tipica città di frontiera, costeggiando una parte del fiume Yukon che, con i suoi 3200 km, è uno dei corsi d’acqua più lunghi del Nord America. Lungo il percorso ci fermeremo alle famose Five Finger Rapids dove potremo ammirare gli storici uffici postali, locande e villaggi che ci faranno fare un balzo indietro nel tempo.
Arrivo a Whitehorse e sistemazione in hotel.
Pernottamento.
Partenza lungo la Klondike Highway in direzione di Skagway. La strada costeggia il lago Emerald ed il Carcross desert, considerato il deserto più piccolo del mondo con una superficie di appena 260 ettari, costituito dal letto sabbioso di un lago prosciugatosi dopo l’ultima era glaciale. Si supera la cittadina di Carcross, il cui nome è un’abbreviazione di Caribou Crossing per via dei branchi di caribù che attraversano la lingua di terra tra i laghi Bennet e Lares due volte all’anno nel corso delle loro migrazioni. Arrivo a Skagway, posta all’estremità settentrionale dell’Inside Passage. La cittadina prese vita nel 1897 quando i cercatori d’oro scelsero questo luogo come punto di partenza della pista che conduceva allo Yukon, con le sue favolose miniere. Alcuni edifici dell’epoca ricordano, con la loro caratteristica architettura in legno, l’entusiasmante e folle periodo della febbre dell’oro, quando la città aveva 15 empori, 19 ristoranti e 11 saloon. Per chi lo varrà sarà possibile effettuare una corsa a bordo del treno (opzionale – non incluso) che porta da Skagway al confine tra USA e Canada, attraversando la Klondike Road ed i suoi scenari di particolare bellezza. Questa fu una delle strade principali aperte ed utilizzate dai cercatori d’oro che qui cercarono fortuna tra l’Ottocento ed il Novecento.
Nel pomeriggio rientro in pullman a Whitehorse.
Pernottamento.
Al mattino si avrà tempo per esplorare la capitale dello Yukon prima di partire verso ovest con un breve trasferimento che ci porterà ad Haines Junction. Nel primo pomeriggio si visiterà il Kluane National Park, il più grande parco canadese, di cui a tutt’oggi una buona parte rimane ancora selvaggia e inesplorata. Sarà possibile fare un breve trekking alla scoperta dei sentieri del parco o, per chi lo desidera, partecipare a sorvoli opzionali con aerei da turismo o in elicottero.
Pernottamento.
Il trasferimento di oggi si svolge lungo il panoramico Lago Kluane. Sosta allo Sheep Mountain Visitor Center, sulle cui montagne circostanti sarà possibile osservare, con un po’ di fortuna, le candide pecore Dall, tra gli animali simbolo dell’Alaska.
Arrivo a Tok e pernottamento in hotel.
Lunga tappa che ci condurrà a Valdez (410 chilometri). Al mattino partenza per Glennallen, confinante con il Wrangell-St. Elias National Park, un parco che è il risultato di fattori climatici estremi e diversi tra di loro. Proseguimento lungo la spettacolare Richardson Highway alla volta di Valdez, soprannominata dai propri abitanti la piccola Svizzera.
Sistemazione in hotel.
Pernottamento.
Partenza all’alba in battello attraverso il Prince William Sound. Durante la traversata si osserverà la splendida costa frastagliata, le innumerevoli isolette e alcuni ghiacciai, e con un po’ di fortuna sarà possibile osservare lontre, foche e balene che popolano queste acque. Arrivo a Whittier, piccolo villaggio sulla costa ai piedi di ghiacciai colossali, e sosta al Portage Glacier, che si trova proprio a pochi passi dalla strada. Proseguimento per Seward, rinomata cittadina e porta di ingresso al Parco Kenai Fjords.
Pernottamento.
Possibilità di effettuare una crociera (opzionale) di 6 ore nel Parco Nazionale del Kenai Fjords, area protetta per la bellezza dei suoi paesaggi in cui si alternano fiordi, ghiacciai che scivolano lungo le valli, cascate fragorose e picchi innevati. Oltre agli splendidi panorami potremo avvistare la fauna marina che popola questo parco.
Nel pomeriggio si rientra ad Anchorage, che si raggiunge con un percorso di circa 2 ore e mezza lungo il Turnagain Arm, che nelle giornate limpide offre scorci indimenticabili, oltre che la possibilità di osservare i candidi beluga.
Arrivo ad Anchorage e resto della giornata a disposizione per visite individuali e shopping.
Pernottamento.
Mattinata a disposizione per ulteriori visite individuale di Anchorage. Trasferimento in aeroporto e fine dei nostri servizi.
Quota individuale in camera doppia: € 3.250,00
Assicurazione medico/bagaglio: € 50,00
Assicurazione integrativa spese mediche: su richiesta
Assicurazione annullamento: su richiesta
30% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza
60% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza
100% oltre tali termini
Supplemento camera singola: € 1.600,00
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: 1 CAD = 0,66 €
Le quote sono state elaborate sulla base dei costi dei servizi a terra IN DOLLARI CANADESI validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore. Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino