I Tesori dei Monti Simbruini
PERIODO DEL VIAGGIO: da luglio a Ottobre
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 620,00
DURATA: 5 giorni / 4 notti.
TIPOLOGIA: partenze di gruppo con accompagnatore geologo
Il territorio dei Monti Simbruini presenta una notevole varietà di contesti ambientali, frutto di un lento processo evolutivo che ha portato antichi fondali marini a diventare alte vette montane. Questo ampio territorio montuoso è governato da paesaggi carsici celati da fitti boschi di faggio che durante il periodo autunnale colorano gli altopiani di tinte forti che contrastano il verde intenso dei pascoli montani. Le vette più importanti dei Simbruini raggiungono i 2000 metri di altitudine ed offrono scenari paesaggistici del tutto unici.
Dall’alto dei suoi 1855 metri il Monte Autore, spazia con una panoramica che copre ampiamente il settore nord-occidentale del territorio laziale fino a Roma, verso nord il panorama copre parte della piana di Avezzano (Abruzzo) mentre a sud si affaccia verso l’altopiano del Faito, sul Monte Viglio ed i suoi circhi glaciali e sulla profonda valle del Simbrivio, sulla testata della quale svetta il santuario di Vallepietra.
Dal Monte Viglio la panoramica è su Filettino (centro storico più alto in quota del territorio simbruino) e le sorgenti di Fiumata (sorgenti del fiume Aniene), famose anche per le sue dolomie bituminose ed i suoi depositi bauxitici. Verso occidente la vista dal Viglio spazia verso gli altopiani carsici di Campo Catino e la valle latina fino al mare (in giornate idonee e limpide la vista giunge al Monte Circeo).
I Simbruini, dal latino sub imbribus, sotto le piogge, devono la loro immensa biodiversità alle numerose piogge che interessano questo angolo di Appennino. Ciò nonostante l’intero rilievo montuoso è avaro di acqua nelle sue piane montane, mentre nei fondo valle danno vita ad importanti sorgenti che qui alimentano gli acquedotti romani e generano il Fiume Aniene che unisce le sue acque al Biondo Tevere alle porte della città eterna.
Storicamente il territorio simbruino è stato segnato dalla presenza dell’Ordine religioso dei Benedettini, che qui eresse numerosi monasteri intorno a quello che fu l’eremo di San Benedetto nei pressi di Subiaco.
Tra i centri abitati spiccano Subiaco (Borgo medioevale perno della vita dell’area già da epoca antica), Cervara di Roma (Borgo medioevale famosa per la sua posizione strategica e teatro di cruenti scontri tra lo Stato Pontificio e gli eretici che trovarono rifugio a Cervara intorno all’anno 1000) Vallepietra (con il suo santuario della Santissima Trinità) e Camerata Nuova (con il borgo di Camerata vecchia distrutto da un incendio per allontanare lo sviluppo della peste in tardo medievo) ed infine Arsoli (con il suo spettacolare Castello Massimo, che ancora oggi conserva la storia della famiglia più antica di Roma: i Massimo).
Non ci accontentiamo di ammirare le meravigliose forme del territorio, ne tocchiamo il cuore grazie alla guida del nostro geologo.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Ritiro dell’auto a Roma, incontro con il geologo che vi accompagnerà alla scoperta dei Monti Simbruini ed i suoi borghi e spostamento verso Subiaco percorrendo la via sublacense che introduce il visitatore nella Valle dell’Aniene. Arrivo presso la cittadina di Subiaco ricca di storia e natura. Visita ai monasteri benedettini di Santa Scolastica, il più antico monastero benedettino al mondo, e al Sacro Speco caratterizzato da un complesso rapporto tra architettura e roccia. Custodisce al suo interno la grotta in cui Benedetto trascorsa un periodo di vita eremitica e il più antico ritratto esistente di San Francesco d’Assisi. Sistemazione in hotel.
Palazzo Moraschi – deluxe room
Prima colazione, partenza da Subiaco e spostamento verso Monte Livata, una vasta area caratterizzata dalla presenza di suggestivi boschi di faggio e paesaggi plasmati da forme carsiche uniche nel loro genere. Una giornata dedicata interamente agli aspetti geologici e naturalistici del territorio simbruino interpretandone le forme del paesaggio e gli aspetti ecologici. Con una semplice ma incantevole escursione cammineremo tra i faggi ormai dorati fino a giungere in uno dei luoghi più belli dei Monti Simbruini da cui godere di un panorama mozzafiato. Infine raggiungeremo la vetta del Monte Autore che ci regalerà una vista a 360° dall’Appennino centrale al Mar Tirreno.
Prima colazione e partenza in direzione di Vallepietra percorrendo la suggestiva strada che attraversa il fondovalle dell’Aniene. Molte saranno le tappe di questa giornata alla scoperta dell’alta valle del fiume Aniene che, tra faggete e radure, ha inciso il suo percorso formando laghetti e cascate degni di un paesaggio fiabesco. Filo conduttore della giornata sarà l’acqua tra le sue molteplici forme e valenze. Prenderemo la sterrata di fondo valle che segue il fiume Aniene fino a raggiungere la Grotta dell’Inferniglio con le sue straordinarie forme di erosione che l’acqua ha modellato nella roccia e che custodisce una sorgente carsica perenne assolutamente da non perdere. Poco distante visiteremo la Mola Vecchia, un antico mulino del XI secolo. Si farà di seguito rientro sulla provinciale panoramica che attraversa le gole del fiume Aniene fino a raggiungere il borgo medievale di Jenne. Dopo una visita al borgo si proseguirà per raggiungere le Cascate di Trevi ultima tappa del percorso alla scoperta dell’alta valle dell’Aniene. Lasciata la valle dell’Aniene si entrerà nella suggestiva valle del Simbrivio fino a raggiungere il Santuario della Santissima Trinità incastonato alle pendici di una imponente falesia rocciosa, incontrando lungo la strada i terrazzamenti che caratterizzano il territorio dedito alla coltivazione di un prodotto tipico, diventato presidio Slow Food, come il “Fagiolone di Vallepietra”. Pernottamento a Vallepietra presso l’Ostello del Pellegrino. La serata sarà allietata da una proiezione per approfondire la conoscenza del territorio.
Ostello del Pellegrino – camera standard
Nota – In questa giornata sono previsti percorsi su sterrati (complessivamente 30 Km) lungo la valle del fiume Aniene.
Prima colazione e partenza in direzione di Trevi nel Lazio per un’escursione che ci condurrà alle sorgenti del fiume Aniene. Un semplice cammino durante il quale il passo è accompagnato dal costante scorrere delle giovani acque dell’Aniene. Ad accoglierci l’abbraccio dorato della faggeta che ammanta le montagne dei Simbruini e ne custodisce il tesoro più prezioso: l’acqua. Dopo il pranzo al sacco si procederà verso Trevi per una visita al borgo e al castello Caetani posto nella parte alta del centro storico. A conclusione della giornata potremo apprezzare come, l’unione dei fattori ambientali quali acqua, aria e terra, percepiti attraverso i quattro sensi e curati dal lavoro dell’uomo, diventano prodotto tipico da degustare. Rientro in hotel.
Prima colazione e partenza in direzione di Cervara il “Borgo degli Artisti” e che ha donato la cittadinanza onoraria ad Ennio Morricone. Arroccato su una rupe che domina la valle dell’Aniene, il borgo è un dedalo di vicoli che custodiscono opere d’arte di vario genere di artisti provenienti da ogni parte del mondo. Altro sito di interesse è la Rocca Medievale, costruita nel XI secolo come fortezza militare per la difesa e il controllo del territorio, è posta infatti nel punto più alto del paese, luogo strategico dal quale si domina tutta la valle.
Pranzo al sacco e rientro a Roma.
In camera doppia: € 620,00
supplemento singola: € 175,00
Assicurazione annullamento viaggio: su richiesta
ATTENZIONE – CONDIZIONI DI PAGAMENTO ED ANNULLAMENTO PER QUESTO VIAGGIO:
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 25%. Saldo a 30 giorni della partenza
Le penali per i servizi a terra saranno successivamente le seguenti:
– 25% della quota di partecipazione fino a 61 giorni di calendario prima della partenza
– 50% della quota di partecipazione da 60 a 35 giorni di calendario prima della partenza
– 75% della quota di partecipazione da 34 a 15 giorni di calendario prima della partenza
– 100% oltre tali termini
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: Euro
Le quote sono state elaborate sulla base dei costi dei servizi a terra IN EURO validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino