PERIODO DEL VIAGGIO: dal 24 Febbraio al 4 Marzo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da € 4.200,00.
DURATA: 9 giorni / 8 notti.
TIPOLOGIA: viaggi di gruppo con accompagnatore.
OPERATIVO VOLI:
24 Febbraio: Milano Malpensa – Francoforte / 14.35 – 15.50 – Lufthansa N. 253
24 Febbraio: Francoforte – Kilimanjaro / 20.25 – 08.35 – Lufthansa N. 4396
04 Marzo: Kilimanjaro – Francoforte / 09.55 – 19.40 – Lufthansa N. 4397
04 Marzo: Francoforte – Milano Malpensa / 20.30 – 21.40 – Lufthansa N. 258
Protagonisti di questa storia sono gli erbivori, in particolare gli Gnu (Connochaetes taurinus), circa 2.000.000 di individui che ogni anno, accompagnati da 1.000.000 tra zebre, Gazzelle di Thompson e Eland compiono (durante tutto l’arco dell’anno) un percorso circolare tra il parco nazionale del Serengeti in Tanzania e il Parco dl Masai Mara in Kenya, circa 3.000 km. La più numerosa e spettacolare migrazione di mammiferi sulla terra.
Per giungere alle dolci e ricche praterie del Masai Mara i terricoli erbivori devono assolutamente oltrepassare un tremendo ostacolo: attraversare il temibile fiume Mara. Il Mara, come il Grumeti, è un fiume perenne, non esaurisce l’acqua a seconda delle stagioni, ma scorre impetuoso per tutto l’anno e sfocia anch’esso nel Lago Vittoria.
Gli gnu, non famosi certo per il loro coraggio, si trovano davanti a una barriera che li divide dall’erba fresca. Si accalcano quindi guardinghi sulle sponde, a volte anche piuttosto alte sull’acqua. Arrivano prima al margine, generalmente, i maschi adulti “dominanti” e si fermano, seguiti a stretto contatto dal resto della mandria, si accalcano e spingono, finché i primi animali non finiscono in acqua terrorizzati. Viene loro in aiuto l’istinto forte di sopravvivenza e cominciano a nuotare, uno dopo l’altro forsennatamente nuotano e attraversano le acque impetuose…. La forte corrente li spinge e li allontana dalla riva, ci vuole tutta la forza possibile e immaginabile dello gnu per riuscire ad arrivare dall’altra parte…. Anche questo è un sistema di selezione naturale. Solo gli gnu abbastanza forti riusciranno a sopravvivere e a proseguire il cammino. I deboli rimarranno uccisi o schiacciati dalla loro stessa calca o predati dai grossi coccodrilli del Nilo che si radunano in questo periodo nei pressi dei punti di attraversamento.
Una volta superato l’enorme e terrorizzante fiume Mara, gli animali saranno ricompensati dalle verdi colline e piane del Masai Mara. Qui gli gnu si fermeranno per rifocillarsi e recuperare tutte le energie spese. Le femmine gravide brucheranno l’erba verde e fresca in relativa tranquillità, prima di riprendere, alcune settimane dopo, la loro infinita marcia, questa volta verso sud… nell’area di Ndutu, che fa parte della Ngorongoro Conservation area. Tra febbraio e marzo la nutriente erba di quest’area attrae le mandrie e scelgono questo luogo speciale per far nascere i loro piccoli… per poi proseguire il loro percorso di nuovo verso nord, affrontando le insidie della savana e le regole di madre natura!
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Incontro con l’accompagnatore e con il resto del gruppo all’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con il volo Lufthansa per Francoforte. Arrivo e proseguimento per Kilimanjaro. Pernottamento a bordo.
Arrivo in mattinata e partenza con pranzo al sacco per il Serengeti NP!
Era il 1913 e le grandi distese africane erano ancora sconosciute all’uomo bianco quando Stewart Edward White, un cacciatore americano, partì da Nairobi e si diresse verso sud.
Nei suoi diari scrisse: «Abbiamo camminato per chilometri per sentieri bruciati … Poi ho visto il verde degli alberi vicino al fiume e camminato due miglia di più, mi sono trovato in paradiso. “
Aveva trovato ll Serengeti (Siringitu), parola che in lingua Maasai significa “il luogo dove la terra si muove per sempre “. La regione del Serengeti include il Parco Nazionale del Serengeti, la Ngorongoro Conservation Area, Maswa Game Reserve, il Loliondo, e le aree di Grumeti e Ikorongo e la Riserva Nazionale di Masai Mara in Kenya.
Oltre 90.000 turisti visitano il parco ogni anno quest’area che in quanto Paradiso ormai per molti, è stata istituita Patrimonio dell’Umanità. Questo magnifico e unico ecosistema unico ha ispirato scrittori come Ernest Hemingway e Pietro Mattheissen, registi come Hugo von Lawick e Alan Root nonché numerosi fotografi, scienziati e naturalisti.
L’ecosistema del Serengeti è uno dei più antichi sulla terra e proprio qui l’uomo ha fatto la sua comparsa, nell’ Olduvai Gorge circa due milioni di anni fa. La vita, la morte, l’adattamento e le migrazioni sono antiche come le colline che caratterizzano quest’area. Le grandi migrazioni sono il fenomeno che ha reso famosissimo il Serengeti e certamente
ancora oggi sono una delle attrazioni principali di questo parco. Ogni anno oltre un milione di gnu e 200.000 zebre migrano, all’inizio delle piccole piogge – ottobre e novembre, dalle colline del nord verso le pianure meridionali, per poi voltare a ovest e tornare a nord dopo le grandi piogge di aprile, maggio e giugno. E’ talmente forte l’antico istinto di scappare dalla siccità che affrontano questo infinito viaggio ad anello affrontando non pochi rischi, per loro e, per noi, eccitanti e cruenti ritratti di una natura stupenda e allo stesso tempo impietosa.
Il Serengeti è una destinazione incredibile per tutti gli amanti della natura e del safari.
Cena e pernottamento all’Embalakai Camp
Giornata di safari nell’area di Seronera.
Cena e pernottamento all’Embalakai Camp
Dopo la prima colazione si lascia Seronera per raggiungere il L’area di Ndutu. Arrivo all’Angata Camp per il pranzo. Nel pomeriggio inizia uno straordinario safari!
(valuteremo sotto data, a seconda della posizione della migrazione, di organizzare il pranzo al sacco e arrivare al lodge solo in serata).
Tra febbraio e marzo la nutriente erba di quest’area attrae le mandrie e scelgono questo luogo speciale per far nascere i loro piccoli… per poi proseguire il loro percorso di nuovo verso nord, affrontando le insidie della savana e le regole di madre natura!
Giornate interamente dedicate al safari nell’area di Ndutu.
Prima colazione e partenza alla volta del Cratere di Ngorongoro!
Cena e pernottamento al Ngorongoro Serena Lodge.
Mattinata dedicata all’emozionante discesa all’interno del cratere.
Ngorongoro Conservation Area è davvero un’area eterogenea, composta da vaste distese, altopiani, zone di savana, bush e foreste .
In quest’area di conservazione, fondata nel 1959, convivono fauna selvatica e pastori Masaai seminomadi che hanno il permesso di pascolare in determinate aree il loro bestiame, ma l’attrazione principale è certamente lo strepitoso Cratere, la più grande caldera del mondo che conserva al suo interno un piccolo e magnifico EDEN. Durante il trasferimento in auto, magari un po’ assonnati dalle curve e tornanti dei vulcani, il cuore sobbalza, la macchina si ferma davanti ad uno spettacolo indimenticabile, inaspettato.
La vista si alza e si ammira il cratere in tutta la sua magnificenza. Al suo interno, laghi e vegetazione lasciano spazio all’immaginazione… un giardino incantato che il viaggiatore ha appena scoperto.
Scendendo nel cuore del cratere ancora di più ci si rende conto della magnificenza di questo luogo magico. Un ecosistema straordinario, dove interagiscono varie specie di animali, in uno spazio di cui vediamo i limiti. Incredibile! In quest’area, con un po’ di fortuna si possono ammirare specie in grave rischio di estinzione, come il rinoceronte nero oltre a tantissime altre specie di animali quali gnu, zebre (Equus burchelli), Taurotraghi , Gazzelle di Grant, Gazzalle di Thomson, ippopotami e ancora leoni, leopardi, iene, bufali, sciacalli, elefanti, reedbuck, antilopi d’acqua, alcelafi e tanti altri animali, oltre a centinaia di specie di uccelli.
Il fondo del cratere è composto da erbose pianure aperte, che diventano quasi deserte durante i periodi di grave siccità, alternate da laghi d’acqua dolce e salmastra, paludi e boschi di acacia.
Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel pomeriggio rientro ad Arusha per il pernottamento al Planet Lodge
Partenza in mattinata da Arusha per Francoforte.
In serata arrivo in Italia e fine dei servizi.
Individuale base 8 partecipanti: € 4.460,00
Individuale base 10 partecipanti: € 4.200,00
Tasse aeroportuali: € 300,00
Supplemento camera singola: su richiesta
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento: su richiesta
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: 1 EUR = 0,98 USD
Le quote sono state elaborate sulla base dei costi dei servizi a terra IN DOLLARI AMERICANI validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente rimborso nel caso che tale variazione sia a vantaggio del viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino