Viaggio con auto 4×4. L’Islanda è conosciuta per gli spettacolari paesaggi ricchi di vulcani e ghiacciai, potenti cascate, deserti di pietra lavica e altipiani selvaggi. Questo viaggio aprirà le porte ad un’Islanda ancora più insolita e inaspettata. Spedizione dinamica per gli amanti dei viaggi on-the-road e per escursionisti.
Nota : A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire variazioni per quanto concerne orari, escursioni e spostamenti.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Partenza con il volo per l’aeroporto internazionale di Keflavík, a una cinquantina di chilometri dalla capitale Reykjavík. Ritiro delle auto a noleggio e partenza per Selfoss. Arrivo e sistemazione in hotel.
La giornata inizia con la visita delle più note attrattive dell’isola, tanto che questo itinerario si è guadagnato il suggestivo appellativo di “Anello d’oro”: raggiungiamo le sorgenti calde di Geysir, la fonte che diede il nome al fenomeno in tutto il mondo; infine si prosegue fino la spettacolare cascata Gullfoss, detta anche Cascata d’Oro. Successivamente si guida verso nord percorrendo la pista F35 che attraversa gli altipiani di Kjolur. Lungo il percorso è prevista una deviazione (meteo permettendo) al rifugio alpino di Kerlingarfjoll, per sgranchire un po’ le gambe con un piccolo trekking ai piedi dell’Hofsjökull, circondati da un panorama quasi marziano! Tornando sulla pista principale, si prosegue per Blondous e sistemazione in semplice hotel.
La mattina si parte verso la regione dei Fiordi dell’Ovest, Hólmavík, la parte geologicamente più antica d’Islanda. Si guida attraverso i numerosi fiordi incontaminati di Ísafjarðardjúp dalle bellissime coste pullulanti di uccelli marini e foche. Continuiamo verso Ísafjörður, la più grande città nella regione e capitale dei fiordi del nord-ovest. Arrivo e sistemazione in hotel.
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di questa regione islandese piuttosto insolita e poco frequentata. Visiteremo i villaggi di Bolungarvík e Suðureyri per poi proseguire per le scogliere di Latrabjarg, procedendo di fiordo in fiordo in un susseguirsi di bellissimi panorami. Visita al villaggio di Flateyri caratterizzato da una manciata di case colorate. Si arriva infine alla cascata di Dyanjandi, che precipita con un salto di 100 metri. Arrivo e sistemazione in hotel
Da Patreksfjörður ci spostiamo ancora più a ovest per andare a visitare Látrabjarg: l’estremità più occidentale dell’isola e colonia di uccelli marini più grande dell’Islanda, un vero paradiso per il birdwatching. Visiteremo poi le spettacolari spiagge di Breiðavík (una distesa di sabbia bianca caraibica che il vento si diverte a scompigliare) e Rauðasandur (di sabbia rossa, una delle più scenografiche del paese). Proseguimento per il villaggio di Bjarkalundur e sistemazione in semplice hotel.
Dopo la prima colazione proseguiamo lungo l’altopiano di Holtavörduheidi attraversando la regione storica di Skagafjördur per raggiungere l’area di Akureyri, la cosiddetta capitale del nord. Arrivo ad Akureyri, la principale città dell’Islanda settentrionale e seconda area urbana del Paese. Tempo a disposizione per una passeggiata del centro cittadino, dominato dalla peculiare sagoma della grande chiesa luterana, considerata uno dei capisaldi dell’architettura moderna islandese.
Si lascia Akureyri per guidare verso il lago Myvatn. Lungo il tragitto ci si ferma per alcune soste, prima delle quali è per ammirare la cascata di Godafoss, una delle più celebri d’Islanda. Il nome significa “cascata degli dei”,gli antichi abitanti dell’isola la consideravano una cascata sacra poiché nei tre getti principali vedevano rappresentata la triade divina formata da Odino, Thor e Freyr. Tempo permettendo, si prosegue lungo la strada di Sprengisandur fino alla magnifica cascata di Aldeyjarfoss: qui, il candido getto d’acqua spumeggiante crea uno sbalorditivo contrasto con le circostanti colonne di basalto scuro. Più tardi, percorrendo la sponda occidentale del lago Myvatn, raggiungiamo la strabiliante distesa di bizzarre strutture rocciose note come Dimmuborgir (i Castelli Neri), formatesi in seguito al contatto con l’acqua di antiche colate laviche. Poco oltre si visitano i curiosi pseudo-crateri di Skutustadagigar. Sistemazione in hotel
Si parte alla volta della cittadina di Húsavík, con le sue case multicolore e le cime innevate che fanno da cornice, per effettuare un’escursione in battello e partire alla ricerca delle balene. Proseguiamo verso la lussureggiante gola di Asbyrgi; la leggenda vuole che la strana forma a U del canyon abbia avuto origine da uno degli otto zoccoli del cavallo di Odino, Sleipnir. Procediamo poi verso l’impressionante cascata di Dettifoss, il cui salto d’acqua, alto 44 metri e largo un centinaio, è considerato il più potente d’Europa. Il suo boato si fa udire a oltre un chilometro di distanza e nei suoi pressi, il suolo di duro basalto trema sensibilmente sotto i piedi. Si prosegue verso Modrudhalur e sistemazione in hotel.
La giornata di oggi è davvero impegnativa ma la fatica sarà sicuramente ripagata dalla bellezza dei panorami lungo piste sterrate e ricca di avventura guadando fiumi nel cuore del deserto lavico islandese. Si raggiunge la riserva di Herdubreidarlindir, un’oasi verdeggiante dalla quale si ammira la sagoma dell’Herdubreid: la “Regina delle montagne islandesi”. Giungiamo infine all’enorme caldera vulcanica dell’Askja, occupata in buona parte dal lago Öskjuvatn, uno dei più profondi dell’isola (220 metri circa). Una volta arrivati, con una camminata di una quarantina di minuti si giunge sul bordo dell’impressionante cratere di Viti, sul cui fondo giace un lago di tiepide acque cerulee. Se le condizioni climatiche lo permettono è possibile scendere all’interno e godersi un bagno indimenticabile! Rientro in hotel per il pernottamento.
partenza 1 : il pernottamento è previsto in zona lago Myvatn –
Dopo colazione, partenza per la visita di una delle perle più nascoste e poco conosciute dell’Islanda: il canyon di Stuðlagil con le sue eccezionali colonne di basalto. Lungo il sentiero si ammira la bellissima cascata di Studlafoss. Usciti dalla pista proseguimento per il villaggio di pescatori di Djupivogur, famoso per la salatura del merluzzo. Arrivo e sistemazione in semplice hotel
Nota: per la visita del canyon è prevista una camminata semplice di circa 3-4 ore (totali)
Proseguiamo verso il massiccio del Vestrahorn e la sua gigantesca laguna. Successivamente ci dirigiamo verso la celebre laguna glaciale del Jökulsárlón, formata dallo scioglimento di parte del Vatnajökull. Si parte con lo zodiac per l’esplorazione del lago, caratterizzato da numerosi iceberg che solcano le gelide acque, sorprendenti per la gamma di colori che li caratterizza: accanto a quelli del tutto candidi ve ne sono infatti di blu, azzurri, gialli, per la presenza di solfuri e perfino di neri, a causa della cenere vulcanica inglobata in essi. Rientrati si prosegue verso il Parco Nazionale di Skaftafell. Questa splendida area protetta giace ai piedi dell’immensa calotta glaciale del Vatnajökull, la quarta massa di ghiaccio al mondo; un trekking di circa un’ora conduce alla cascata di Svartifoss, circondata da una sorprendente parata di colonne basaltiche esagonali. Da Skaftafell si prosegue verso il villaggio di Kirkjubaejarklaustur e sistemazione in hotel
Dopo colazione partenza per un’altra spettacolare ed intensa giornata, lungo la mitica pista F208 per raggiungere l’area geotermica di Landmannalaugar, circondata da splendide montagne di riolite dove spiccano laghi turchesi. Se il meteo lo permette effettueremo una magnifica camminata lungo i sentieri di questo pittoresco paesaggio con possibilità di effettuare un bagno tonificante in una piscina naturale di acqua calda. Seguendo una parte della pista di Fjallaback, che corre nell’interno, raggiungiamo Hella. Arrivo e sistemazione in hotel
Si scende lungo la costa meridionale fino alla cascata di Seljalandsfoss, oltre alla sua immensa bellezza, a rendere indimenticabile questa esperienza è il sentiero che le gira attorno, che permette di ammirare questa cascata a 360°, non lontano offre il suo imponente spettacolo la fotogenica cascata Skógafoss, l’ultima di una serie di 20 cascate situate sul fiume Skógaá. Rientriamo verso Hella e proseguiamo alla scoperta della penisola di Reykjanes che, seppur poco frequentata, è assai interessante per i suoi panorami e le sue caratteristiche geologiche. La strada si inoltra tra vaste distese laviche e curiose formazioni rocciose. Si arriva all’area geotermica di Gunnuhver, tra le più attive di tutta l’Islanda: un luogo dall’aspetto dantesco, impregnato da un forte sentore di zolfo e che offre un singolare contrasto con il contiguo laghetto dalle gelide acque celesti opalescenti, dovute alle particelle di silice in sospensione. Proseguiamo per il faro di Reykjanesviti, il più antico d’Islanda, situato in splendida posizione dominante tra le tormentate scogliere a picco sul mare. Sistemazione in hotel a circa 10 chilometri dall’aeroporto.
Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto e partenza con il volo di linea per l’Italia
HOTEL previsti in camere standard :
Selfoss : Lambastadir Guesthouse
Blondous: Gladheimar Cottages – (sistemazione in cottage)
Isafjordur: Hotel Horn
Patreksfjörður: Fosshotels Westfjords
Bjarkalundur: Hotel Bjarkalundur (sistemazione in cottage)
Akureyri: Kea by Keahotels
Lago Myvatn: Fosshotel Myvatn o Vogafjos Farm
Modrudhalur: hotel Modrudalur a Fjollum
Djupivogur: Hotel Framtid
Kirkjubaejarklaustur : Klaustur hotel
Hella : Stracta Hotel
Keflavik : Lighthouse Inn
Pacchetto assicurativo – medico, bagaglio ed annullamento – su richiesta
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 25%. Saldo a 30 giorni della partenza
Le penali per i servizi a terra saranno successivamente le seguenti:
25% della quota di partecipazione fino a 61 giorni di calendario prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 60 a 35 giorni di calendario prima della partenza
75% della quota di partecipazione da 34 a 15 giorni di calendario prima della partenza
100% oltre tali termini
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: Euro
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EURO valide al momento elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN EURO validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Un indimenticabile viaggio alla scoperta dei vulcani più attivi della Kamchatka.
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino