PERIODO DEL VIAGGIO: da Febbraio ad Aprile.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da € 690,00
DURATA: 5 giorni / 4 notti.
TIPOLOGIA: viaggio di gruppo
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano. Tempo a disposizione per la visita della Panorama Route. La regione di Mpumalanga, o meglio conosciuta come Eastern Transvaal, oltre ad essere la zona dove si trova il famosissimo Parco Nazionale Kruger offre bellezze paesaggistiche spettacolari. God’s Window – un ottimo luogo dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld. Bourke’s Luck Potholes – uno straordinario esempio di erosione del fiume: le profonde cavità cilindriche sono state scavate nel corso dei tempi dalla forza dell’acqua alluvionale. Pilgrim’s Rest, considerato un sito di valore storico in quanto fu un importante centro abitato durante la corsa all’oro nel Transvaal a partire dal 1873, poco dopo l’inizio degli scavi nella vicina area di MacMac (da cui le omonime cascate). Pranzo lungo il percorso.
Arrivo nella riserva di Mthethomusha nel pomeriggio, presso il Bongani Mountain Lodge. La riserva privata di Mthethomusha abbraccia 8.000 ettari di natura incontaminata ed è situata al confine sud occidentale del Kruger National Park. Ospita i Big Five e una straordinaria varietà di uccelli. La riserva è caratterizzata da variati ecosistemi, che forniscono riparo a vari animali selvatici tra i quali kudu, giraffe, zebre, sable e nyala. Nel pomeriggio safari fotografico all’interno della riserva privata. Cena e pernottamento al lodge.
Pernottamento: Bongani Mountain Lodge.
Biglietti d’ingresso: Blyde River Canyon, Three Rondavels, God’s Window, Bourkes Luck Pot Holes
Attività Inclusi: 1 foto safari
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano. Tempo a disposizione per la visita della Panorama Route. La regione di Mpumalanga, o meglio conosciuta come Eastern Transvaal, oltre ad essere la zona dove si trova il famosissimo Parco Nazionale Kruger offre bellezze paesaggistiche spettacolari. God’s Window – un ottimo luogo dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld. Bourke’s Luck Potholes – uno straordinario esempio di erosione del fiume: le profonde cavità cilindriche sono state scavate nel corso dei tempi dalla forza dell’acqua alluvionale. Pilgrim’s Rest, considerato un sito di valore storico in quanto fu un importante centro abitato durante la corsa all’oro nel Transvaal a partire dal 1873, poco dopo l’inizio degli scavi nella vicina area di MacMac (da cui le omonime cascate). Pranzo lungo il percorso.
Arrivo nella riserva di Mthethomusha nel pomeriggio, presso il Bongani Mountain Lodge. La riserva privata di Mthethomusha abbraccia 8.000 ettari di natura incontaminata ed è situata al confine sud occidentale del Kruger National Park. Ospita i Big Five e una straordinaria varietà di uccelli. La riserva è caratterizzata da variati ecosistemi, che forniscono riparo a vari animali selvatici tra i quali kudu, giraffe, zebre, sable e nyala. Nel pomeriggio safari fotografico all’interno della riserva privata. Cena e pernottamento al lodge.
Pernottamento: Bongani Mountain Lodge.
Biglietti d’ingresso: Blyde River Canyon, Three Rondavels, God’s Window, Bourkes Luck Pot Holes
Attività Inclusi: 1 foto safari
Partenza dall’Italia per l’Islanda via scalo europeo. Arrivo in Islanda, ritiro dell’auto e partenza per Hella lungo la penisola di Reyknaess.
Sistemazione in hotel.
Prima colazione in hotel.
Ci attende una giornata ricca di emozioni alla scoperta dei luoghi più incontaminati del sud dell’Islanda.
Partenza lungo la costa meridionale visitando le famose cascate di Seljalandsfoss e di Skogafoss e del fronte glaciale del Solheimajokull. Prima di arrivare a Vik, sosta al promontorio di Dyrholaey, tagliato ad arco, che si protende nell’Atlantico: sulla sua cima, alta 120 metri circa, si trova un vecchio faro (raggiungibile solo con condizioni climatiche adeguate). Dalle alte scogliere sulle quali in estate nidifica la pulcinella di mare si ammirerà l’immensa spiaggia di Skogasandur. Arrivo a Vik, grazioso villaggio che, secondo l’ultimo censimento del 2011, conta appena 291 abitanti. Molto fotografata è la piccola chiesa bianca dal tetto rosso che sorge qui. Rientro in hotel a Hella.
La giornata è dedicata alla visita delle tre più note attrattive dell’isola, tanto che questo itinerario si è guadagnato il suggestivo appellativo di “Anello d’oro”. Dapprima raggiungiamo il belvedere dal quale si ammira la cascata di Gullfoss: le acque tumultuose del fiume Hvitá precipitano da alcune balconate di basalto per 37 metri all’interno di una profonda gola che squarcia l’altopiano. La tappa successiva è costituita dall’area geotermica di Geysir, celebre perché ha dato il proprio nome a tutti gli zampilli d’acqua calda del mondo. Oggi il Gran Geysir è stanco ed erutta di rado, ma il vicino Strokkur erompe ogni 5-10 minuti in una colonna d’acqua bollente e vapori alta una ventina di metri. Ci dirigiamo infine verso il Parco nazionale di Thingvellir, che nel 2004 è entrato a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Qui, sulle sponde del lago Thingvallavatn, nell’anno 930 si riunì l’Althing, considerato uno dei primi parlamenti al mondo, se non il primo. Anche Thingvellir è una zona di intensa attività tettonica: questa vasta pianura lavica è in effetti uno dei punti in cui le due metà dell’isola si stanno separando. Lo attestano le numerose fratture che segnano il terreno, in una delle quali precipita la bella cascata di Öxarárfoss. Proseguimento per Borgarnes e sistemazione in hotel.
Partenza per una delle regioni più belle e meno note d’Islanda: la penisola di Snæfellsnes, caratterizzata da aspre montagne che si innalzano fino ai 1446 metri di altezza del vulcano inattivo, da cui la penisola prende il nome. Nel pomeriggio partenza per una visita del centro della capitale Reykjavik e proseguimento per Keflavik, arrivo e sistemazione in hotel.
Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto e partenza con il volo di rientro per l’Italia.
Quota individuale base 6 partecipanti (dal 10 al 14 febbraio): € 990,00
Quota individuale base 7/8 partecipanti (dal 10 al 14 febbraio): € 900,00
Hotel confermati (10-14 febbraio): Stracta hotel, Icelandar Hamar Borgarness, Lighthouse Inn
Quota individuale base 6 partecipanti (dal 10 al 14 marzo): € 940,00
Quota individuale base 7/8 partecipanti (dal 10 al 14 marzo): € 840,00
Hotel confermati (10-14 marzo): Stracta hotel, Fosstun hotel, Lighthouse Inn
Quota individuale base 6 partecipanti (dal 01 al 05 aprile): € 950,00
Quota individuale base 7/8 partecipanti (dal 01 al 05 aprile): € 860,00
Hotel confermati (01-05 aprile): Leikur Hotel, Fosstun hotel, Lighthouse Inn
Supplemento singola (dal 10 al 14 febbraio): € 315,00
Supplemento singola (dal 10 al 14 marzo): € 260,00
Supplemento singola (dal 01 al 05 aprile): € 275,00
*con accompagnatore/autista geologo dall’Italia
Quota individuale base 2 partecipanti: € 795,00
Quota individuale base 4 partecipanti: € 690,00
Supplemento singola (2 partecipanti): € 325,00
Hotel previsti: Stracta hotel, Icelandar Hamar Borgarness, Lighthouse Inn
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 35%.
Saldo 30 giorni prima della partenza.
Le penali per i servizi a terra saranno successivamente le seguenti:
35% della quota di partecipazione fino a 61 giorni di calendario prima della partenza
60% della quota di partecipazione da 60 a 35 giorni di calendario prima della partenza
80% della quota di partecipazione da 34 a 15 giorni di calendario prima della partenza
100% oltre tali termini
Insafari by Travelosophy T.O. a cui è affidata la direzione tecnica del viaggio, si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Turati, 11c – 10128 Torino
Alcuni cookie sono richiesti per fornire le funzioni principali del sito web senza le quali non funzionerà adeguatamente. Questi cookie vengono attivati di default.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.