PERIODO DEL VIAGGIO: da inizio luglio a metà settembre
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: SU RICHIESTA.
DURATA: 11 giorni / 10 notti.
TIPOLOGIA: veicoli 4×4
L’Islanda è conosciuta per gli spettacolari paesaggi ricchi di vulcani e ghiacciai, potenti cascate, deserti di pietra lavica e altipiani selvaggi. Questo viaggio aprirà le porte ad un’Islanda ancora più insolita e inaspettata. Spedizione dinamica per gli amanti dei viaggi on-the-road e per escursionisti.
Nota : A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari, escursioni e spostamenti.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Partenza con il volo per l’aeroporto internazionale di Keflavík, situato a una cinquantina di chilometri dalla capitale Reykjavík. Arrivo, ritiro dell’auto e trasferimento in hotel.
Hotel Lighthouse Inn – camera standard
La giornata inizia con la visita della penisola di Reykjanes, un’area in genere ignorata dai tradizionali circuiti turistici, ma assai interessante per le sue notevoli attrattive paesaggistiche e geologiche. In questa penisola scopriremo l’area geotermica di Gunnuhver e le splendide falesie rocciose di Reykjanestá, che costituiscono il punto di ingresso sulla terraferma islandese della dorsale medio oceanica che attraversa l’interno Oceano Atlantico. La strada si inoltra tra vaste distese laviche e curiose formazioni rocciose. Proseguiamo per la visita delle tre più note attrattive dell’isola, tanto che questo itinerario si è guadagnato il suggestivo appellativo di “Anello d’oro”: visiteremo Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico dove si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo, e in tempi moderni fu proclamata la Repubblica; le sorgenti calde di Geysir, la fonte che diede il nome al fenomeno in tutto il mondo e infine la spettacolare cascata Gullfoss, detta Cascata d’Oro. Proseguimento per Borgarnes e sistemazione in hotel.
Hesteland Guesthouse – camera standard
Prima colazione. La penisola di Snæfellsnes è caratterizzata da aspre montagne che si innalzano fino ai 1446 metri di altezza del vulcano inattivo, da cui la penisola prende il nome. Partenza per una delle regioni più belle e meno note d’Islanda, con sosta alla lunga spiaggia di Búdir e ad Arnarstapi, minuscolo porto di pesca situato tra nerissime colonne basaltiche, grotte e archi naturali. Prima di proseguire per il faro di Malarrif, faremo sosta al piccolo centro di Hellnar e poi verso nord fino a prendere la pista 579 che ci condurrà alle strapiombanti falesie di Svortuloft sulle quali si erge uno dei fari più fotografati delle regioni occidentali d’Islanda. Proseguimento lungo la costa nord della penisola attraversando gli abitati di Olafsvik e Grundarfjordur con una sosta per ammirare il fotografatissimo Kirkjufell. Sistemazione in hotel a Stykkisholmur.
Hótel Fransiskus Stykkishólmi – camera standard
Prima colazione. Trasferimento all’imbarco e partenza con il traghetto (circa 3 ore di navigazione) per Brjanslekur, sbarco e inizio dell’esplorazione dei fiordi occidentali dell’isola. Sistemazione in hotel
Fosshotels westfjords – camera standard
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di questa regione islandese ancora poco frequentata dai turisti. Visiteremo villaggio di Flateyri, con la sua pittoresca manciata di case colorate e la cascata di Dyanjandi, che precipita con un salto di 100 metri. Si prosegue quindi per le scogliere di Latrabjarg, procedendo di fiordo in fiordo in un susseguirsi di bellissimi panorami per proseguire infine verso i villaggi di Bolungarvík e Suðureyri. Questa regione dell’estremo nord ovest d’Islanda è da molti considerata una delle più belle dell’Isola. I paesaggi dominati da fiordi profondi modellati da antichi ghiacciai, generano incantevoli insenature note come Caraibi d’Islanda per via del colore molto chiaro delle sabbie costiere. Arrivo e sistemazione in hotel.
Isafjordur Horn – camera standard
Ci dirigiamo in direzione di Hólmavík, attraverso i numerosi fiordi disabitati di Ísafjarðardjúp dalle bellissime coste pullulanti di uccelli marini e foche. I fiordi che si affacciano verso est presentano una caratteristica del tutto insolita per l’Islanda. Le baie a seconda della stagione si presentano coperte di tronchi d’albero, un’insolita visione per le coste islandesi: questi tronchi, provenienti dalla Siberia, sono infatti trasportati fino a qui dalle correnti. Si prosegue infine verso Stadarskali. Arrivo e sistemazione in hotel.
North Star – camera standard
La prima tappa di oggi è Blounduos da cui prendiamo la pista F35 che attraversa gli altipiani di Kjolur; lungo il percorso faremo una deviazione verso il rifugio alpino di Kerlingarfjoll, dove effettueremo un piccolo trekking (meteo permettendo), ai piedi dell’Hofsjökull, in mezzo a un paesaggio marziano! Di ritorno sulla pista principale, proseguiamo verso l’area geotermica di Hveravellir, caratterizzata dalle tipiche pozze di fango bollente, fumarole e sorgenti di acqua calda. Arrivo a Selfoss e sistemazione in guesthouse.
Lambastadir Guesthouse – camera standard
Dopo la colazione si parte per un’altra spettacolare e intensa giornata: attraverso la mitica pista F208 raggiungeremo l’area geotermica di Landmannalaugar, circondata da splendide montagne di riolite dove spiccano laghi turchesi. Passeggeremo lungo i sentieri di questo pittoresco paesaggio con possibilità di effettuare un bagno tonificante in una piscina naturale di acqua calda. Seguendo una parte della pista di Fjallaback, che corre nell’interno, raggiungiamo il centro abitato di Kirkjubæjarklaustur. Arrivo e sistemazione in hotel.
Hotel Skaftafell – camera standard
Prima colazione. Visitiamo oggi la celebre laguna glaciale del Jökulsárlón, formata dallo scioglimento di parte del Vatnajökull. L’autentica attrattiva del lago è costituita dai numerosi iceberg che ne solcano le gelide acque, sorprendenti per la gamma di colori che li caratterizzano: accanto a quelli del tutto candidi ve ne sono infatti di blu, azzurri, gialli per la presenza di solfuri e perfino di neri a causa della cenere vulcanica inglobata in essi. Dopo aver effettuato l’escursione in zodiac rientriamo verso Kirkjubaejarklaustur con sosta al Parco Nazionale di Skaftafell, non senza aver ammirato la meraviglia del Svinafellsjökull. Questa splendida area protetta giace ai piedi dell’immensa calotta glaciale del Vatnajökull, la quarta massa di ghiaccio al mondo; un trekking di circa un’ora conduce alla cascata di Svartifoss, circondata da una sorprendente parata di colonne basaltiche esagonali. Rientro in hotel per il pernottamento.
Colazione in hotel. Nella giornata di odierna si percorre la spettacolare costa sud attraverso paesaggi mozzafiato caratterizzati da deserti di sabbia nera e scogliere rocciose sovrastate da imponenti ghiacciai, tra montagne e oceano. Arrivo a Vik, grazioso villaggio che, secondo l’ultimo censimento del 2011, conta appena 291 abitanti. Dopo una breve pausa proseguiamo per il promontorio di Dyrholaey, tagliato ad arco, che si protende nell’Atlantico: sulla sua cima, alta 120 metri circa, si trova un vecchio faro (raggiungibile solo con condizioni climatiche adeguate). Dalle alte scogliere sulle quali in estate nidifica la pulcinella di mare si ammirerà l’immensa spiaggia di Skogasandur. Continuiamo a percorrere la strada N. 1 visitando il fronte glaciale del Solheimajokull e le famose cascate di Skogafoss, l’ultima di una serie di 20 cascate situate sul fiume Skógaá, e di Seljalandsfoss: a rendere indimenticabile la visita di questa cascata, oltre alla sua immensa bellezza, è il sentiero che le gira attorno, permettendo di ammirarla a 360°. Proseguimento per Reykjavik e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino o per gli ultimi acquisti.
Hotel Fron o similare – camera standard
Assicurazione annullamento-medico: su richiesta
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto del 30% + eventuale costo del biglietto aereo e pacchetto assicurativo
Saldo a 30 giorni della partenza
30% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza
75% della quota di partecipazione da 29 a 14 giorni di calendario prima della partenza
100% oltre tali termini
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi. Al momento non abbiamo riservato nessun servizio, la ns. offerta pertanto non costituisce conferma di prenotazione e la sua validità è soggetta alla disponibilità dei servizi dopo l’accettazione del cliente.
Valore del cambio calcolato: Euro
Le quote sono state elaborate sulla base di tariffe aeree IN EURO valide al momento elaborazione del preventivo ed i costi dei servizi a terra IN EURO validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 20 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Spedizione in carovana, con auto 4×4. A guidare la spedizione sarà il tour leader con la prima auto, seguita dalle 4×4 guidate dai partecipanti. Viaggio caratterizzato da spettacolari paesaggi ricchi di vulcani e ghiacciai, potenti cascate, deserti di pietra lavica e altipiani selvaggi.
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino