PERIODO DEL VIAGGIO: da Febbraio a Marzo (vedi calendario partenze).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: da € 8.530
DURATA: da 18 a 23 giorni di crociera naturalistica.
TIPOLOGIA: partenze di gruppo
CALENDARIO PARTENZE:
Con motonave Hondius (Partenze 2020)
23 Febbraio
17 Marzo (23 gg)
Con motonave Ushuaia (Partenze 2021)
15 Febbraio
03 Marzo (20 gg)
Con motonave Ocean Atlantic* (Partenze 2021)
25 Febbraio
13 Marzo (18 gg)
* Il programma sarà effettuato al contrario con sbarco a Puerto Madryn anziché Ushuaia.
Gli straordinari ambienti polari si possono esplorare in tutta sicurezza con potenti navi rompighiaccio. Questa crociera naturalistica, la più completa che si possa fare nell’Antartico, prevede la visita delle isole Falkland e della Georgia del Sud isole abitate da una ricchissima fauna (foche, molte specie di balene e oltre un milione di pinguini tra cui i pinguini reali). La navigazione continua verso le isole Shetland Meridionali e la Penisola Antartica, enormi ghiacciai, iceberg, colonie di pinguini, uccelli nel loro selvaggio ambiente naturale.
Da sapere
Gli itinerari sono pubblicati a titolo orientativo e possono essere soggetti a eventuali cambi dovuti all’itinerario e la durata delle diverse compagnie navali, alle condizioni climatiche avverse o per sfruttare al meglio il clima locale, le condizioni del ghiaccio e l’opportunità di vedere fauna e flora selvatiche. Ogni cambiamento sarà deciso dal capitano e dal leader della spedizione al fine di ottenere i migliori risultati dalle condizioni che si presenteranno durante la navigazione. Un programma giornaliero sarà pubblicato a bordo.
LEGENDA: B = Colazione | L = Pranzo | D = Cena
Arrivo ad Ushuaia, trasferimento libero in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento e prima colazione.
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento libero al porto, imbarco sulla motonave da crociera e inizio della navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
Photo credit: Annamaria Galbiati
Intera giornata di navigazione verso l’arcipelago delle Falkland, scortati dal volo degli albatros e balene.
Inizia la scoperta delle Falkland, un arcipelago sperduto nell’Atlantico del Sud, caratterizzate da un territorio scosceso e le coste ricche di promontori, centinaia di isole e isolette ospitano allevamenti di pecore e un’ampia varietà di uccelli. La capitale, Stanley, si trova a East Falkland, l’isola più grande. Qui si trova anche il Museo delle Isole Falkland, con le gallerie dedicate alle esplorazioni marine, alla storia naturale e alla guerra che interessò le Falkland nel 1982.
Giornate di navigazione.
In questi giorni inizierà il nostro intenso programma di conferenze a bordo della nave. Scienziati e naturalisti condivideranno le loro conoscenze sulla storia, la fauna e gli ecosistemi a dir poco unici che incontreremo durante il nostro viaggio. La squadra della spedizione ci accompagnerà durante tutto il viaggio, offrendoci una profonda conoscenza su questa regione straordinaria.
Nonostante si trovi estremamente isolata, l’isola offre alla vista un paesaggio con alte montagne, enormi ghiacciai, fiordi profondi e basse praterie. Il nostro itinerario sarà determinato dalle condizioni locali del mare e in terra. Le seguenti destinazioni sono alcune di quelle che speriamo di poter esplorare:
Photo credit: Annamaria Galbiati
Elsehul
Questo piccolo e grazioso porto è l’unico luogo dell’isola nel quale si possono osservare dagli zodiac colonie di albatros testagrigia e albatros dalle sopracciglia nere, grazie alla protezione delle sue acque costiere. Se le condizioni lo permettono, potremo camminare fino ad un’area di nidificazione di albatros fuligginosi.
Right Whale Bay
Un altro sbarco possibile durante questa giornata ci permetterà di realizzare un’escursione nella protetta baia di Right Whale. Arriveremo a una spiaggia formata da scura cenere vulcanica che ospita leoni ed elefanti marini e pinguini reali, oltre ad altre specie di uccelli marini come i prioni e le ossifraghe.
Cooper Bay
Un altro punto forte di oggi potrebbe essere la visita alla baia di Cooper nell’estremo sud-est delle isole della Georgia del Sud. Incontreremo un’abbondante fauna in uno scenario spettacolare e leoni marini che affollano le spiagge. Affascinanti rocce vulcaniche proteggono piccoli fiordi e ci invitano a salire in zodiac per osservare la fauna dalla zona costiera.
Salisbury Plain
Durante un ulteriore sbarco potremo ammirare i maestosi pinguini reali che si riproducono nelle isole della Georgia del Sud. Salisbury Plain, chiamata a volte il “Serengeti del Sud”, è un luogo senza paragoni per la sua fauna. Vari ghiacciai creano un contesto stupefacente per le decine di migliaia di pinguini reali che nidificano nei prati di tussock all’interno di questo ecosistema straordinario. Le ampie spiagge sono dei luoghi eccellenti per passeggiare mentre visiteremo questa colonia, e dove saremo letteralmente circondati, e incredibilmente superati per numero, dalla moltitudine di curiosi e docili pinguini. Abbondano gli elefanti e i leoni marini, così come le ossifraghe e gli occasionali pinguini Papua. Preparatevi per un’esperienza indimenticabile.
Fortuna Bay & Stromness Bay
Nella baia Fortuna cercheremo di seguire le orme del grande esploratore Sir Ernest Shackleton e traversare fino alla baia Stromness. La stazione baleniera che era qui attiva dal 1907 è oggi completamente abbandonata e i pinguini reali si muovono liberamente lungo le sue vie. Vi sono edifici occupati da elefanti marini e custoditi da feroci leoni marini. Passeggiando sulle colline incontreremo una colonia di pinguini Papua e un lago formato dalle acque del disgelo. A questi animali piace nidificare in queste praterie.
Gold Harbour
Gold Harbour offre una delle viste più spettacolari del viaggio: un anfiteatro di ghiacciai sospesi e scogliere a picco che si elevano sul mare, in aggiunta agli altissimi picchi innevati di Monte Patterson, creano uno scenario indimenticabile per l’eccezionale abbondanza di uccelli e di leoni marini. Arrivo alla spiaggia. Le scogliere circostanti Gold Harbour costituiscono l’habitat ideale per la nidificazione degli albatri fuligginosi che spesso possono essere visti mentre svettano sopra la spiaggia. Una grande colonia di pinguini reali offre una fantastica opportunità per fotografare questi magnifici uccelli, mentre la spiaggia sabbiosa è uno dei luoghi preferiti dai colossali elefanti marini del sud.
Bay of Isles
La magnifica baia di Isles è costellata di numerose isolette, alcune delle quali sono visitabili.
Drygalski Fjord e Larsen Harbour
Ci auguriamo di poter raggiungere il fiordo Drygalski nell’estremo sud-est dell’isola. Sebbene i ghiacciai del fiordo siano retrocessi moltissimo negli ultimi decenni, rimangono una delle caratteristiche più sorprendenti della costa, in particolare i ghiacciai Risting e Jenkins. Con un po’ di fortuna potremo essere testimoni del distacco di un ghiacciaio e della nascita di un nuovo iceberg.
In Larsen Harbour si può avvistare una piccola colonia di foche di Weddell, pispole antartiche, specie di piccole procellarie e prioni.
Photo credit: Annamaria Galbiati
Cominceremo a traversare le acque diretti verso le isole Shetland del Sud. I giorni in mare aperto offrono eccellenti opportunità per uscire sul ponte, leggere o riflettere sulla fantastica esperienza che vivremo nelle isole della Georgia del Sud. Durante questi giorni saranno proposte conferenze e attività.
Gli ammiratori di Sir Ernest Shackleton non avranno bisogno di presentazioni per questa isola storica.
Nel 1916 Shackleton si vide costretto a lasciare 22 dei suoi uomini bloccati in queste coste, mentre lui con altri 5 compagni si imbarcava per intraprendere un’incredibile e disperata ricerca di aiuto. Quella che seguì fu una delle più grandi storie di salvataggio di tutti i tempi.
Le isole Shetland del Sud sono ricche di vita selvatica. Vaste colonie di pinguini, spiagge dominate da leoni marini antartici ed elefanti marini del sud, rendono indimenticabile ogni giorno trascorso in questa magica area.
Conoscere la rinomata storia della penisola Antartica vi regalerà emozioni al pari di quelle provate dagli esploratori che giunsero per primi su questa terra sconosciuta. Ci sarà tempo a sufficienza per esplorarne l’incredibile paesaggio, un deserto primitivo di neve, ghiaccio, montagne e corsi d’acqua, e la sua vasta e straordinaria varietà di fauna selvatica. Sempre in funzione delle condizioni del ghiaccio, cercheremo di navigare in alcuni dei più stupendi canali: lo Stretto Antartico e la parte nord dello stretto di Gerlache.
Programmiamo di fare almeno due escursioni a terra ogni giorno: tuttavia il nostro itinerario sarà sempre determinato in funzione delle condizioni marittime e terrestri che incontreremo. Alcune delle destinazioni che potremo esplorare sono le seguenti:
Isola Deception, Isole Shetland del Sud
Molto tempo fa, la pressione vulcanica ha provocato su Deception Island un’enorme eruzione che ha causato lo scoppio del picco dell’isola. La caldera che ne risultò fu allagata dall’acqua di mare, creando il paesaggio a dir poco unico che possiamo ammirare oggi. Il nostro esperto capitano guiderà la nave attraverso una stretta entrata nelle scogliere di ghiaccio dell’isola, fino a portare la motonave alla caldaia stessa. Gli spiriti coraggiosi potranno indossare il costume da bagno e approfittare di quest’opportunità unica per fare un tuffo nell’Antartide, in quanto nei dintorni dell’Isola Deception esistono delle acque geotermiche.
Isola Half Moon, Isole Shetland del Sud
L’isola si trova all’entrata della baia di Moon, tra le isole Greenwich e Livingston. Offre delle ottime opportunità per realizzare passeggiate immersi in un paesaggio veramente magnifico. Dopo una breve salita sulla spiaggia di pietra si possono avvistare i primi pinguini antartici che qui si riproducono.
Brown Bluff
Brown Bluff è uno spettacolare promontorio color rossiccio situato nella Penisola Tabarin, a sud di Baia Esperanza. La sua vasta spiaggia ospita più di 20.000 pinguini Adelia e un gruppo minore di pinguini Papua. È abituale poter vedere un mosaico di zafferani meridionali, petrelli delle nevi e procellarie del capo che sorvolano la zona in spirale.
Hydrurga Rocks
Questo piccolo gruppo di isole si trova a est della isola Dos Mogotes nell’arcipelago Palmer. Pinguini antartici, cormorani antartici e zafferani meridionali si riproducono qui. Una volta salita la collina (l’isola si eleva a 25 metri circa sopra il livello del mare), si potrà godere di una bellissima vista sul lato nord dello stretto di Gerlache con le sue aspre montagne innevate sullo sfondo.
Portal Point
Portal Point è servita da punto di entrata per un percorso verso l’altipiano della Penisola. Il versante innevato si innalza improvvisamente dalle rocce in direzione dell’altipiano. Enormi lingue glaciali si estendono fino al livello del mare e terminano qui in alte scogliere di ghiaccio. La vicina baia Charlotte è spesso ricolma di iceberg.
Lasceremo la penisola Antartica e metteremo prua a nord, attraverso il passaggio Drake.
Il passo nominato Sir Francis Drake, che navigò in queste acque nel 1578, demarca la Convergenza Antartica, una barriera biologica naturale dove le fredde acque polari vengono sommerse dalle acque più caldi del nord, generando così un fenomeno che rende disponibile una grande quantità di sostanze nutritive a sostentamento della biodiversità di quest’area. Questo passo segna inoltre il limite nordico di molte specie di uccelli marini antartici.
Qui, lungo la via del ritorno a Ushuaia, potete cogliere l’occasione per rilassarvi e riflettere sulle affascinanti avventure vissute in questi giorni.
Arrivo al porto di Ushuaia in mattinata. Colazione e sbarco.
Photo credit: Annamaria Galbiati
Con motonave Hondius (2020)
In cabina quadrupla con oblò: € 12.815,00
In cabina tripla con oblò: € 13.915,00
In cabina doppia con oblò: € 15.365,00
In cabina doppia con finestra: € 16.000,00
In cabina doppia deluxe: € 17.165,00
In cabina superior: € 18.360,00
In Jr suite: € 19.660,00
Assicurazione medico (incluso di evacuazione) bagaglio annullamento: obbligatoria
Con motonave Ushuaia (2021)
In cabina tripla plus: € 13.230,00
In cabina standard twin: € 14.140,00
In cabina standard plus: € 17.340,00
In cabina premier twin: € 20.635,00
In cabin superior twin: € 21.800,00
In suite: € 22.900,00
In cabina singola premier: € 24.770,00
Assicurazione medico (incluso di evacuazione) bagaglio annullamento: obbligatoria
Con motonave Ocean Atlantic (2021)
In cabina tripla interna: € 8.530,00
In cabina doppia interna: € 11.120,00
In cabina doppia con oblò: € 14.920,00
In cabina doppia con finestra: € 15.450,00
In panorama suite con finestra: € 18.250,00
In Premiun suite: € 19.545,00
In cabina singola esterna: € 15.000,00
Assicurazione medico (incluso di evacuazione) bagaglio annullamento: obbligatoria
In fase di prenotazione saranno comunicati termini e condizioni che eventualmente differiscano da quelli elencati nella Scheda Tecnica del presente Catalogo. Ogni compagnia di navigazione applica infatti una propria politica relativa sia al deposito all’atto della prenotazione sia alle penalità in caso di cancellazione della crociera.
Travelosophy si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto nella quota e/o quando intervengano variazioni dei rapporti di cambio, delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi.
Valore del cambio calcolato: 1 USD = 0,90 EUR (con motonave Ushuaia e Ocean Atlantic), in Euro (motonave Hondius)
Le quote sono state elaborate sulla base dei costi dei servizi a terra IN USD/Euro (come sopra indicato) validi per periodo di effettuazione del viaggio.
Eventuali adeguamenti alla quota di partecipazione saranno conteggiati esclusivamente a seguito delle seguenti voci: costo trasporto, carburante, diritti e tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o aeroporti, del tasso di cambio applicato, dei servizi a terra (art. 11 del D.L. 111/95 di attuazione della Direttiva 314/90 CEE).
Variazioni del rapporto di cambio del 3%, in più o in meno rispetto al valore pubblicato nel preventivo, danno luogo ad aggiornamenti della quota unicamente per i servizi pagati in valuta estera. Una variazione superiore al 3% comporta l’adeguamento della quota pubblicata con conseguente addebito o rimborso al viaggiatore.
Il costo del viaggio non verrà variato, a seguito aumenti dei servizi o del valore dei cambi, nei 120 giorni che precedono la data di partenza (sempre che la quota sia già stata integralmente corrisposta).
Tel. +39 02 84960788
+39 02 58123442
Via Luigi Porro Lambertenghi, 12 – 20159 Milano
Tel. +39 011 7544234
C.so Massimo D’Azeglio 60 – 10126 Torino